CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] del marchese di Militello e principe di Pietraperta Francesco Branciforte.
In stretta familiarità col marchese, il 87; Zizza, a cura di A. Basso, Catania 1947 (cfr. la rec. di G. Mannelli, in Boll. stor. catanese, XI-XII[1246-47], p. 236, e la lett. ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] . Solamente il 5 dic. 1741 il B. ottenne dal Francesco I di Lorena l'ambitissima nomina; ma l'ancor tenace due copie di sua mano del Decameron, l'una esemplata dal manoscritto Mannelli nel 1711 e contenente anche il Corbaccio (oggi Vat. Capp. 143), ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] 1845 studiò dai barnabiti, dapprima al collegio di S. Francesco di Lodi, quindi al collegio Longone di Milano, dove Convegno, Roma... 1991, a cura di G. De Rosa, Roma-Soveria Mannelli 2002, pp. 279-289. Sulle missioni del Nord si vedano i lavori ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] di S. Giovanni in Fiore, a cura di P. De Leo, in Codice diplomatico della Calabria, I, 2, Soveria Mannelli 2001, ad ind.; Gregorio de Laude (de Lauro), Magni divinique prophetae b. Ioannis Ioachim abbatis ... alethia apologetica ..., Neapoli 1660 ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] monografia su Cesare Beccaria (Catalano, in Il contributo di Francesco Scaduto..., 2009, pp. 68-71). Oltre alle 1965), in Id., Scritti minori, I, a cura di M. Tedeschi, Soveria Mannelli 2003, pp. 313-353; A.C. Jemolo, Introduzione a F. Scaduto, ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] della libertà, connesso con il pensiero liberale di Francesco De Sanctis, Benedetto Croce, Giovanni Amendola e Luigi Valentini, S., V., in Dizionario del Liberalismo italiano, II, Soveria Mannelli 2015, pp. 1120-1123. Inoltre: S. V. nel centenario ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] 1644-45, insieme con il fratello Atto e la virtuosa Anna Francesca Costa, si recò a Parigi per esibirsi in quella corte, scena a Parma il suo Ratto d’Europa, musicato da F. Mannelli. Il M. declinò entrambi gli inviti, perché era già impegnato a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] a Reggio, accettò l’offerta di entrare al servizio di Francesco I, duca di Modena. Non è noto fino a quando 740-743; A. D’Ovidio, «Sonate a tre d’altri stili». Carlo Mannelli violinista nella Roma di fine Seicento, in Recercare, XIX (2007), p. 189 ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] spossessato dei beni per l’aggressione al rivale Francesco Ventimiglia nel 1332 e protagonista di una spedizione angioina F. Testa, I-II, Palermo 1741 (rist. anast. Soveria Mannelli 1999); Cronica Sicilie, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] una copia di mano di A. M. Biscioni (e revisionata anche da G. G. Bottari) del manoscritto laurenziano detto del Mannelli del Decameròn (oggi Capp. 143). Intanto un nuovo soggiorno a Firenze sulla fine del 1714 aveva ancor più sviluppato quella che ...
Leggi Tutto