NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] a fianco del più anziano miniatore nel Compendio morale di Luca Mannelli (Parigi, BN, lat. 6467), collocabile tra il 1346 e , Niccolò di Giacomo, in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 178-179; R. Gibbs, Two ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] ottobre 1919, come reggente la questura, chiamatovi da Francesco Saverio Nitti – presidente del Consiglio e ministro pp. 227-261; C. Duggan, La mafia durante il fascismo, Soveria Mannelli 1986, ad ind.; S. Lupo, L’utopia totalitaria del fascismo ( ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] posizioni strategicamente funzionali ai suoi progetti: il primogenito Francesco ereditò, quindicenne, il titolo di duca di La rivolta antispagnola di Messina. Cause e antecedenti (1591-1674), Soveria Mannelli 1982, pp. 101 s., 106, 173, 252, 257; R ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] sviluppo dell’economia nazionale» (lettera di Travaglini a Francesco Manzitti, cit.). Il liberalismo, come aveva già di storia, 1996-2006, a cura di R. Cagiano De Azevedo, Soveria Mannelli 2006, pp. 413-415; A. Cafarelli, V. T., in Nuovo Liruti ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] di peculato e malversazione, soprattutto da parte del cardinale Francesco Soderini e della sua cerchia, cui il papa Riccardi, 605, 608, 609; Venturi Ginori Lisci, 252-253, 260; Mannelli Galilei Riccardi, 383, ins. 6; 386, ins. 1; Catasto, 833 ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] , Guido Carli, Giuseppe Mira, Vittorino Veronese e Francesco Giordani) furono dedicati a trattare dei principi e - G. Farese, Soveria Mannelli 2012; A.A. Persico, Pasquale Saraceno: un progetto per l’Italia, Soveria Mannelli 2013, ad indicem.
Sulla ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] di Corte Franca, furono in seguito affidate a Francesco Bettoni-Cazzago che, una trentina d’anni dopo e la Legione italiana nella lotta per la libertà ungherese, Soveria Mannelli 2003 (con ampia bibliografia). Contributi minori sono offerti da G. ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] it. Regno di Sicilia e Impero alla fine del sec. XII, in Mediterraneo medievale. Scritti in onore di Francesco Giunta, II, Soveria Mannelli 1989, pp. 645-665); Ch. Reisinger, Tankred von Lecce. Normannischer König von Sizilien 1190-1194, Köln-Weimar ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] nel Cilento a partire dalla fine del Settecento. Nel 1849 Francesco Antonio, per sottrarsi alle autorità borboniche, si era rifugiato -1930), a cura di E. Campochiaro et alii, Soveria Mannelli 2003, pp. 190-192; A. Scornajenghi, La sinistra mancata ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] " da lui consultate: suo padre ebbe nome Francesco di Gialdo, ed apparteneva ad una famiglia originaria Baltimore 1948, pp. 1194 s. (e bibl. ivi segnalata); E. Guarneri-M. A. Mannelli, La vita e l'opera di N. F. medico toscano del secolo XIV, in Atti ...
Leggi Tutto