CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] altro transfuga da Venezia, il minore osservante Fulgenzio Manfredi, "l'insegna aver". Ma, con cautela e furbizia, riuscì a superare i "molti intoppi", cui accennava anche l'ambasciatore veneziano Francesco Contarini in una lettera al Senato del 10 ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] (1735-1802), del progetto della chiesa di S. Francesco di Sales.
L’intervento, sul complesso preesistente sin dell’Università di Palermo, II (2005), pp. 94-97; T. Manfredi, La generazione dell’antico. Giovani architetti d’Europa a Roma: 1750 ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] gli comunicò gli estremi di una bolla papale contro i ribelli Francesco Ordelaffi, che aveva occupato Forlì ed altri territori in Romagna, e Giovanni e Guglielmo Manfredi di Faenza, nemici della Sede apostolica, i quali ostinatamente avevano cacciato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] la suscettibilità del prelato francese. Ché fu proibito al Manfredi di predicare e più cauto, meno incline, cioè, fiorini. A vantaggio ancora del Galilei il C., assieme ai colleghi Francesco da Molin e Antonio Querini, sentenzia, il 4 maggio 1607, ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] Ital. Script., 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 75; I. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, pp. 270, 282 s., 328-332, 369; L. Rivera, Gli Ordini celestino e francescano, in Bull. d. Deput. abruz. di st. patria, s. 6, VI ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] veneziano data la giovane età del legittimo signore, Astorre Manfredi, entrò in città il 15 gennaio 1496; l’ l’11 agosto 1515, fu inviato a Milano ove era giunto Francesco I, alleato dei veneziani; benché della legazione facesse parte Andrea Gritti ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] alla città (1952).
Tratto da un soggetto di Ettore Giannini e Francesco Rosi, si ispirò a un episodio di cronaca nera di inizio e ipocrisia un assicuratore capitolino, Omero Battifiori (Nino Manfredi), solo perché pensa sia il gerarca atteso in paese ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] Pantelleria per tre anni prima di ricevere l’amnistia concessagli da Francesco I.
Sbarcato a Barcellona il 25 apr. 1821, il ebbe diversi figli. Morì a Filadelfia nel 1861.
Fonti e Bibl.: M. Manfredi, L. M. e la carboneria a Nola, Firenze 1932; V. D’ ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] , n. 7: Lettera del card. G. A. D. a Francesco Zambeccari (1728); Bologna, Biblioteca univers.: A. F. Ghiselli, Memorie U. Baldini, Due raccolte romane di lettere di Eustachio Manfredi, in Scienza e letteratura nella cultura ital. del Settecento ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] 'arresto di Annibale Bentivoglio da parte del figlio del Piccinino, Francesco, il 17 ottobre 1442. Il F. e Romeo Pepoli, e alle minacce di un assalto da parte di Astorre Manfredi, assoldato da Bologna, essi replicarono proclamando la propria fedeltà ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...