COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] da lui indirizzate al vescovo di Viterbo e la terza a Galeotto Manfredi; inoltre, sempre dello stesso C., sono commenti ad opere di Cicerone, orazioni funebri e di glorificazione di s. Francesco, del beato Nicola e della Madonna e in fine l'orazione ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] pubblicava a Napoli la Dissertazione sulla seconda moglie del re Manfredi e su' loro figliuoli.
Lo studio, frutto di giorno dopo si sistemò nella nativa Palo del Colle, ospite del fratello Francesco. Qui il 12 ag. 1810, mentre era in chiesa, fu colto ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] Duecento, segnate dal succedersi di tentativi di governo personale – di Manfredi Lancia, all’epoca di Federico II (1238-57), quindi dei conferma – concessa a Bongiovanni nel 1450 da Francesco Sforza – dell’esenzione e dell’immunità risalenti agli ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] occasione delle nozze (1789) con Maria Giuseppa Manfredi della Casta. Rodi intervenne nell’ala occidentale -1790, Venezia 1997, pp. 74-79; S. Dellavalle, La chiesa di S. Francesco a Cremona, in Bollettino storico cremonese, n.s., IV (1997), pp. 27-49 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] 21 maggio 1572, con una figlia del defunto Francesco Michaeli di Ginevra. Nel mondo degli uomini d'affari debiti della corona con le città svizzere. I due fratelli Arrigo e Manfredi si incaricarono del trasferimento di una parte di questi fondi: la ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] Mabilia, figlia del barone di Turi, Goffredo Francesco. Egli nel 1266 dovette restituire alla Chiesa di d'Angiò, Napoli 1872, pp. 55, 220 s., 234; G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, Napoli 1896, pp. 56 s., 78 s., 90-94, 183 s., 383 s. n. 7, ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] il Sanseverino, il C. era stato lasciato governatore di Forlì, quando il 31 maggio Galeotto Manfredi, signore di Faenza, veniva assassinato su mandato della moglie, Francesca Bentivoglio. Due giorni dopo il C. si recò a Faenza e, accampate le sue ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] Le risa a vicenda a 5 voci (1598; dedica al cardinal Francesco Maria del Monte); I diporti della villa in ogni stagione a 5 n.s., III (1985), pp. 10 s., 23, 26, 42, 45; M. Manfredi, Vallerano e la musica, Vallerano 1990, pp. 49-107; I musici di Roma e ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] Gustavo Giovannoni, che succedeva alla presidenza a ManfredoManfredi, aveva portato nella scuola l’idea di per la casa dello studente della città universitaria di Roma (con Francesco Fariello e Giorgio Calza Bini), la cui realizzazione, in via De ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] per concorrere alla composizione delle divergenze fra Astorre e Taddeo Manfredi.
Dopo la conclusione di queste vicende si hanno di ), da cui nacquero quattro figli (nell'ordine: Andrea, Francesco, Carlo e Alessandro) e almeno una figlia, Fasana, che ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...