MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] sin dal 1709. Attorno a quest’anno, eseguì, per Francesco Riccardi, in esilio a Roma dal 1699 al 1706, due musei fiorentini (catal.), Firenze 1993, pp. 94-97; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon (1700-58), Roma 1998, pp. 62-65, 74 ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] allora competenti nel calcolo integrale leibniziano, istruitovi da Gabriele Manfredi, del quale anche Pozzi si dichiarava allievo (Archivio interessi scientifici una lettera al medico napoletano Francesco Serao sulle molecole del sangue (1761).
Nel ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] la reggenza per il figlio Ottaviano. Due mesi dopo, a Faenza – avendo Francesca Bentivoglio, figlia del signore di Bologna, assassinato il marito Galeotto Manfredi – Rangoni intervenne con Giovanni II Bentivoglio, suo suocero, per assumere il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] fuggito in Italia nel 1261, prendeva accordi con Manfredi re di Sicilia, il M. consegnò il documento . morì a Rimini nel 1312 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, accanto alla sorella Emilia, ricordata nel suo lascito con parole di profondo ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] , Mantova, Perugia, Lucca, e i Maiatesta, gli Ordelaffi, i Manfredi, i da Varano, gli Orsini.
Nonostante i solenni impegni presi, della sua vita, il D. conobbe e frequentò Francesco Datini. Francesco gli era stato raccomandato nel 1394da ser Lapo ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] valse una borsa di studio della Fondazione Mario Palanti intitolata a ManfredoManfredi. In seguito, ottenuta l’abilitazione all’esercizio della professione, aprì uno studio con Francesco Fariello e Saverio Muratori, con i quali partecipò ai concorsi ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] cavaliere e forse pure giudice, i cui figli (Francesco detto Mucio, Paduano, Enghelfredo e Guecello) nel 1309 affinità di idee politiche, colle famiglie Paltanieri, Crosna, Manfredi e soprattutto Enselmini, con cui gli Enghelfredi erano probabilmente ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] [ma Napoli, 1° agosto 1758]) e di don Stefano Manfredi, si avventurò in una «monumentale» controffensiva (Rosa, 1969 1757, sposò Vincenza Bonito (1738-1800), figlia di Francesco principe di Casapesenna e di Anna Maria Saluzzo Carafa principessa ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] 1368 il F. fu inviato in ambasceria a Roma con Francesco Bembo, per discutere con Urbano V i progetti di una ibid. 1971, nn. 747, 808, 815, pp. 275, 286 s.; F. Manfredi, Dignità procuratoria di S. Marco di Venetia, Venetia 1602, pp. 49, 52, 54 ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] come violinista è documentata in un concerto in S. Francesco (luglio 1768) e in casa Bertellet (31 luglio 1768). Negli anni 1765-67 la collaborazione con Filippo Manfredi (violino), Giuseppe Maria Cambini (viola) e Luigi Boccherini (violoncello ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...