• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
799 risultati
Tutti i risultati [799]
Biografie [523]
Arti visive [239]
Storia [95]
Letteratura [69]
Musica [44]
Religioni [36]
Diritto [33]
Diritto civile [16]
Teatro [8]
Filosofia [8]

SODERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Francesco Francesco Salvestrini – Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Pazzi, all’impiccagione dell’arcivescovo di Pisa Francesco Salviati e all’arresto del cardinale Sansone Ricordi di Giovanvittorio Soderini (1495-1498), a cura di R. Mancini, in Artiste nel chiostro. Produzione artistica nei monasteri femminili in ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – AMMINISTRATORE APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODERINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

SPECCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECCHI, Alessandro Tommaso Manfredi – Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422). Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] al secondo piano della casa Zuccaroni in via del Corso, davanti a palazzo Mancini, dove egli viveva dal 1712 con la moglie e i figli (tra i quali la neonata Maria Francesca, ma non più Niccolò, morto nel 1709: Giuggioli, 1980, p. 431). Fonti e ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – FRANCESCO DEL GIUDICE – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO DE SANCTIS – ALESSANDRO, SPECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

OBIZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI Gianluca Tormen – Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] della poesia e delle arti in genere, cui Francesco Agostino Della Chiesa dedicò un sintetico profilo celebrativo nel di Konopiště. Catalogo della mostra… Ferrara 1986-87, Milano 1986; F. Mancini - M.T. Muraro - E. Povoledo, I teatri del Veneto, III ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – TORNEI E NELLE GIOSTRE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CASTRUCCIO CASTRACANI

GALLUPPI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUPPI, Pasquale Mario Di Napoli Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] destinata alla vita monastica presso il monastero aversano di S. Francesco d'Assisi (1837). Il G. era finalmente divenuto un L. Settembrini a E. Pessina, da L. La Vista a P.S. Mancini, aveva in fondo avuto in lui il suo maestro. Fonti e Bibl.: Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SANTA LUCIA DEL MELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLUPPI, Pasquale (4)
Mostra Tutti

MANZINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giovanni Battista Luigi Matt Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali. La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] 1659), un florilegio di epicedi per la morte del duca di Modena Francesco I d'Este (il M. è il curatore dell'opera). 1944, pp. 138, 146-151, 160, 190-195; A.N. Mancini, Il romanzo del Seicento. Saggio di bibliografia, in Studi secenteschi, XII (1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno Monica Grasso Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata. Fonte [...] 1537-38, da solo o con altri collaboratori (Ronen, 1975; Mancini, 1987). Il G. quindi non ripartì con Vasari ma dovette di questo stesso anno; fu sepolto nella chiesa di S. Francesco come ricordano una epigrafe e un ritratto marmoreo (Vasari, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPRIANI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Sebastiano Helmutt Hager Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] Accademia di S. Luca, insieme con Carlo Francesco Bizzaccheri e Carlo Buratti, allievi di Carlo Maria Maddalena, Roma 1969, pp. 76, 124, 135 n. 230; A. Schiavo, Pal. Mancini, Palermo 1969, pp. 186 s., 214; I. Belli Barsali, Ville di Roma, Roma 1970, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORI, Giovanni Francesco Tommaso Manfredi Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] ), era stato da poco riavviato il cantiere del monastero delle minime di S. Francesco di Paola, dette paolotte, la sua prima opera di rilievo finora nota (Mancini, 1979). Il carattere utilitario della fabbrica, il cui nucleo originario era già stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTORINI, Pastorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORINI, Pastorino Gabriele Fattorini PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] Pontremoli e dalla seconda moglie Francesca di Lorenzo (Milanesi, 1879). Negli anni Venti svolse la formazione di pittore e maestro vetraio ad Arezzo con Guillaume de Marcillat (nel 1528 risulta suo «garzone»; Mancini, 1909), che volle lasciargli in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTELNUOVO BERARDENGA – GUILLAUME DE MARCILLAT – FRANCESCO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORINI, Pastorino (1)
Mostra Tutti

CASALI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Ranieri Franco Cardini Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] C. aveva fatto sposare Bartolomeo con Bartolomea di Francesco di Tano degli Ubaldini; Iacopo con Agnese di Firenze, in Arch. stor. ital., s. 4, IV (1879), pp. 220-22; G. Mancini, Cortona nel Medio Evo, Firenze 1897, pp. 86, 92-102, 125, 129, 144, 167, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 80
Vocabolario
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
sprecopoli
sprecopoli (Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali