CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò.
Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] prima di ultimarli, per l'esempio e il suggerimento di Francesco Maria Zanotti, da lui sempre riguardato come suo vero maestro di nuovo genere, Bologna 1747 (dedicandola a Scipione Maffei), occasionata dal ritrovamento, nella campagna bolognese, di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] (Scultura gotica lombarda, Milano 1944, p. 101) all'orefice Francesco da Milano e quindi ricondotto da P. Toesca (IlTrecento, Torino paternità di G. venne resa nota per la prima volta da Maffei, che però fornì una lectio errata del nome di G., che ...
Leggi Tutto
SALA, Giacinto
Pier Davide Guenzi
– Di origini bergamasche, nacque attorno al 1708 e, dopo il suo ingresso nell’Ordine domenicano, svolse incarichi di studio e insegnamento, inizialmente a Bergamo e [...] suo trasferimento a Torino. Nell’elogio di Scipione Maffei prodotto da Ippolito Pindemonte (Rubbi, 1782) si fa 2006, pp. 296-298; P. Cozzo, Natta, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio), in Dizionario biografico degli Italiani, LXXVIII ...
Leggi Tutto
MONTESECCO, Giovanni Battista da
Anna Falcioni
MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] signore di Faenza. Al seguito di Galeotto Manfredi, di Giovanni Francesco da Bagno, di Pino Ordelaffi e di Giovanni Bentivoglio, il sostituto, si scelsero infatti il vicario apostolico Antonio Maffei di Volterra e il prete Stefano da Bagnone entrambi ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] nell’incarico di lector de mane di diritto civile Giovanni Francesco Porporato, che in più passi delle proprie opere ricorda Parpaglia diritto italiano, LVII (1994), pp. 321-383; D. Maffei, Giuristi dalle due patrie. Bon de Curtili fra Bresse e ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, FrancescoFrancesco Raco
Nacque a Tortona il 4 dic. 1755 da Pier Alberto, gentiluomo di Camera di Carlo Emanuele III re di Sardegna, e da Antonia Maria della Valle Agnelli Maffei, [...] di famiglia patrizia di Casale Monferrato. Nel 1769 fu inviato a Roma per prepararsi alla carriera prelatizia sotto la protezione dello zio paterno Carlo Alberto Cavalchini Guidobono, decano del Sacro ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] ) e amico di Michelangelo Faldella, Domenico Lazzarini e Scipione Maffei; poi, ritiratosi a Venezia, di Apostolo Zeno e Antonio
Un'intricata e oscura lite con il nobile veneziano Giovan Francesco Molin (1741-42), suo allievo per più di un decennio ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] è, comunque, che il C. fu maestro dell'incisore bolognese Francesco Maria Francia, al quale affidò l'incarico di eseguire alcuni disegni da Vedriani e per la Difesa della filosofia di Giovanni Maffei stampata in Bologna e dedicata al duca Alessandro ...
Leggi Tutto
TERENZI, Luca
Luca Tonetti
TERENZI, Luca. – Nacque il 21 marzo 1630 a Pieve Santo Stefano (Arezzo), e non a Rimini come spesso erroneamente riportato, da Bartolommeo Terenzi, chirurgo di origine tedesca, [...] Andrea Moniglia (1624-1700) e al canonico Giovanni Maffei, del partito degli ‘aristotelici’, Terenzi partecipò all’ Rossetti nel Polista fedele, rimasto inedito per volere di Francesco Redi (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Ms. Palatino 1099 ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Giovanni
Marta Rubino
– Nacque a Pitigliano il 13 aprile 1667 da Francesco e da Domenica Cenni. Ebbe due fratelli, Emiliano e Antonio, e due sorelle, Barbara e Lorenza.
La famiglia, originaria [...] ’attività di giurista per accettare la proposta del cardinale Pietro Francesco Orsini, futuro papa Benedetto XIII, di trasferirsi con lui , Gijsbert Cuper, Antoine Galland, Scipione Maffei, Antonio Magliabechi, Fabio Agostino Massetani, Ludovico ...
Leggi Tutto