LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] elesse Giulio II, fu al servizio del cardinale spagnolo Francesco di Sprata, vescovo di León. Fu medico di Giulio III, Roma 1959; IV, 1, ibid. 1960, ad indices; D. Maffei, Il giovane Machiavelli banchiere con Berto Berti a Roma, Firenze 1973, pp. ...
Leggi Tutto
MARZAGAGLIA, Gaetano
Ivano Dal Prete
MARZAGAGLIA (Marcegaglia), Gaetano. – Nacque nel villaggio vicentino di Chiampo sull’Alpone il 7 ag. 1716.
Pochissimo è noto della sua giovinezza, della formazione [...] massa per la velocità, piuttosto che per il suo quadrato. Da Maffei il M. ricevette l’opera di Giuseppe Suzzi che proponeva una . Negli stessi anni il M. strinse rapporti con Francesco Ventretti, per lungo tempo docente di matematica nel Collegio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] al 1892; fu inoltre cavaliere dell'Ordine di Francesco Giuseppe, socio della Pontificia Accademia di S. Luca di M. Mondini-C. Zani, Brescia 1981, p. 83; L'Ottocento di A. Maffei (catal.), a cura di M. Bolteri-B. Cinelli-F. Mazzocca, Riva del Garda ...
Leggi Tutto
RIVERA, Domenico
Stefano Tabacchi
RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] e antiquarie che furono apprezzate anche da Scipione Maffei. Come molti altri prelati dell’entourage di Clemente ancora più caro al pontefice contribuì anche la morte del fratello Francesco, che nel 1709 cadde in una scaramuccia con le truppe ...
Leggi Tutto
MOIANONI, Lodovico
Gino Benzoni
– Nacque intorno al 1530 a Bergamo, dove risiedette, almeno nel secondo Cinquecento, in «piazza Nova».
La sua famiglia, però, è assente tanto nell’elenco di quelle «nobili [...] », fu subito fatto arrestare dai rettori Costantino Priuli e Francesco Bernardo, che di lì a poco furono costretti a l’Adige da abbinare alla strada Priula. Non è noto se Maffei avesse letto il Laberinto o fosse informato in merito alla successiva ...
Leggi Tutto
NURSIO, Timideo FrancescoFrancesco Lupi
NURSIO, Timideo Francesco. – Nacque a Verona nel 1453; i nomi dei genitori sono ignoti.
Rimasto orfano di padre in età giovanissima e privo di sostegno economico, [...] come opera di Nursio in Giuliari, 1881, è in realtà di dubbia attribuzione (contro Giuliari, che riprendeva un’attribuzione di Maffei, 1731, p. 260, si espresse per primo Rossi, 1887A, p. 291, seguito da altri studiosi). La prima parte del Contrasto ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] il 1470 (e propende verso quest'ultimo termine). Sbagliarono quindi il Maffei, il Mazzuchelli, il Fontanini e il Lancetti a crederlo padre del ., ma che è invece da assegnarsi al figlio Livio Francesco, come mostra il Cessi nel suo studio più volte ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] Séguier, con il botanico bolognese Giuseppe Monti e con Scipione Maffei, che gli indirizzò una lettera del suo trattato Della formazione de' fulmini (Verona 1747, pp. 109-113).
Il 28 nov. 1718 Francesco Farnese, duca di Parma e Piacenza, nominò il G ...
Leggi Tutto
REISSINGER, Sisto
Piero Scapecchi
REISSINGER (Riessinger, Rüssinger), Sisto (Xistus). – Nacque intorno al 1440-1445, molto probabilmente a Sultz am Neckar (Baden-Württemberg).
Si ritiene abbia seguito [...] , in RR. Roma nel Rinascimento, 1997, pp. 318-326; D. Maffei, Un magistrato del Quattrocento, Pier Filippo Martorelli da Spoleto e l’edizione principe della “Lectura Clementinarum” di Francesco Zabarella, Roma 1999, p. 36; H. Nikel, A Roman initial ...
Leggi Tutto
NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] soltanto dopo la morte del pittore dagli allievi Cesare e Alessandro Maffei. Al 1849 risale un quadro che lo stesso Nenci definì «di re di Napoli Ferdinando I per la chiesa di S. Francesco di Paola nel 1821 ma consegnata soltanto vent’anni più tardi ...
Leggi Tutto