MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] sia nell’Opusculum de mirabilibus novae et veteris urbis Romae di Francesco Albertini, del 1510, sia nell’Itinerarium di fra’ Mariano seconda Accademia romana: ospiti del M. furono Mario Maffei, vescovo di Aquino, Camillo Porcari, vescovo di Teramo ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
POSSEVINO, Giovan Battista. – Fratello maggiore del più celebre Antonio e da non confondere con il nipote omonimo, Possevino nacque a Mantova nel 1520 da [...] parlò di lui in termini assai lusinghieri in una lettera a Bernardino Maffei del 14 settembre 1545: «Non so se conoscete literaliter M. Io 1547) affiora una lettera del mantovano Giovan Francesco Arrivabene a Possevino dalla quale è possibile ricavare ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] "del giovedì" tenute nel proprio palazzo dal marchese S. Maffei. Il 22 ott. 1748 il G. entrò a far 159; Vita oziosa evita troppo occupata, c. 173; Panegirico di s. Francesco Saverio apostolo delle Indie, c. 185; Panegirico di s. GianfrancescoRegis, c ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] gennaio 1446; suo vicario fu, fra gli altri, l’umanista Francesco da Fiesso.
Risiedette in diocesi – la scelta non era libri V, in Enea Silvio Piccolomini Papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena-Varese 1968, pp. 56, 60-62; G. Billanovich, Milano, ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] quale spiccavano i nomi di quattro patrizi veneziani: Francesco Contarini, Michele Morosini, Filippo Paruta, poi vescovo del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, Siena… 1980, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, p. 368; K. Walsh, ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] amministratore perpetuo delle relative rendite. Il 26 novembre fu consacrato nella cappella Sistina dal cardinale Marcantonio Maffei, assistito dal fratello Francesco, che dal 31 gennaio 1567 era passato alla cattedra di Fano, e dal vescovo di Segni ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Annibale
Gabriele Coradeschi
- Nacque a Verona nel 1505.
Poco si conosce della sua vita: l’unica fonte di un certo rilievo, per quanto povera di informazioni, è quella riferita da Scipione [...] arruolarsi nell’esercito dell’allora duca d’Urbino, Francesco Maria della Rovere, generale delle truppe di terra da i nomi, vanità e chimere accumulò moltissime». Così Maffei stigmatizzava l’esperimento di Raimondo di scuotere dallo stato di ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] Maffei di Boglio.
La famiglia era di origine sarda e nell’isola possedeva estese proprietà: era entrata nei ranghi della Sanjust di San Lorenzo, sorella della moglie del fratello maggiore Francesco – ponendo fine a una fase, stando a Louis des ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] generose lodi di parte della letteratura antica, in primo luogo del Maffei (1732, III, col. 164) che dice "meritar costui d le ss. Dorotea (?) e Barbara e i ss. Cristoforo, Francesco, Agostino, Onofrio e Rocco, nella sacrestia della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piperata
Tommaso Duranti
TOMMASO di Piperata (da Piperata, da Piverata, de Penerada, de Piperata, de Pipitata, de’ Piperati, de’ Storlitti, de’ Sturlitti). – Nacque a Bologna attorno agli [...] durante un esame privatum è in un manoscritto tolosano di repetitiones (Maffei, 2006, p. 584).
È autore di un breve trattato probabilmente in esilio: l’identificazione della sua tomba in S. Francesco a Bologna (Alidosi, 1620, p. 213) è infatti errata ...
Leggi Tutto