BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] , p. 144). Nel 1641 il segretario dell'Accademia. Francesco Carmeni, pensò di far pubblicare a Venezia per il Sarzina città come del territorio di Vicenza, Vicenza 1778, pp. 97 s.; S. Maffei, Verona illustrata, Milano 1825, parte II, libro V, p. 430; ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] e L. Valerio si giovarono della sua collaborazione. R. Barbiera lo ricordò come uno degli ospiti del salotto della contessa Maffei.
Le prime poesie del B. risalgono agli anni del dominio napoleonico in Italia: un sonetto per il matrimonio di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] Bovacchiesi da Prato, della cattedra mattutina di Francesco Capodilista, svolta probabilmente negli anni accademici 1452- H. Coing, I, München 1973, p. 396; D. Maffei, Giuristi medievali e falsificazioni editoriali del primo Cinquecento, I-IV, ...
Leggi Tutto
OCHEDA, Tommaso de
Chiara Di Giorgio
OCHEDA, Tommaso de (Deodato Nemesio Tommaso). – Nacque a Tortona il 18 dicembre 1757 da Diego, figlio del capitano spagnolo Francesco (che, nativo di Siviglia, era [...] con eruditi, librai e intellettuali di ogni parte d’Europa, «come documentano le fatture degli acquisti, che ci portano al conte Maffei di Venezia, come ad Aloys Blumauer di Vienna, a Pierre Besson di Cracovia o a James Payne di Londra» (Rozzo, 2005 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] fra l'altro in favore del convento bolognese di S. Francesco, come è attestato da una nota del 23 dic. 1436 p. 310; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei…, Milano 1992, ad indicem; P.O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] di Ugo Benzi, Expositio in primamfen quarti CanonisAvicennae (Pavia, Francesco de' Nebbi, 1498, e Venezia, B. Locatelli Historia Gymnasii Patavini, I,Venetiis 1726, pp. 293 s.; S. Maffei, Verona illustrata, II,Verona 1731, coll. 148 s.; F. Borsetti ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] avendo proficui scambi con il poeta e traduttore Andrea Maffei e con la poliglotta scrittrice romena Dora D’Istria. a direttore dell’Istituto orientale di Napoli di cui era presidente Francesco D’Ovidio, suo compagno di studi a Pisa. L’esperienza ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Chiara
Caterina Bruschi
, Chiara. - Nacque probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro e dalla prima moglie di questo e fu battezzata come Tora. Il padre, di eminente famiglia pisana ed esponente [...] in questi anni anche una lunga corrispondenza con il mercante pratese Francesco Datini e la moglie, ai quali si rivolgerà sempre come internazionale cateriniano-bernardiniano, ... 1980, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, pp. 865-875; Id ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] sostenendo la liceità del rifiuto dei frati di S. Francesco di concedere tale quota, in contrasto con quanto nel sec. XV, Quaracchi-Firenze 1963, p. 333 e passim; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 277 s ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] uno criticò il prefetto della Biblioteca Vaticana Francesco Antonio Baldi per aver scoperto indicazioni profetiche sul processo a Galileo, Roma 1985, p. 118; P. Maffei, Giuseppe Settele, il suo diario e la questione galileiana, Foligno 1987 ...
Leggi Tutto