COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] la seconda il 18 luglio, ove informa che "Heri lo ill. meser Francescho comenzò a vegnir a stare a Porto el dì, e cossì m.ro Colombino era fratello" (Schizzerotto, p. 30).
Fonti e Bibl.: S. Maffei, Verona illustrata, II, Verona 1731, col. 123; S. ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] terminava un affresco, rappresentante la Musica, nella villa di Francesco Lattuada presso Casatenovo, mentre una piccola retrospettiva delle sue ... (Milano, Galleria d'arte moderna, Depositi).
Amico di A. Maffei, V. Vela, G. Rovani, L. Borro, il C. ...
Leggi Tutto
RENIER ZANNINI, Adriana
Adriana Chemello
RENIER ZANNINI, Adriana. – Nacque il 7 agosto 1801, da Antonio e Cecilia Cornaro. Il padre era nipote del penultimo doge Paolo Renier e fratello della celebre [...] Pietro Paleocapa, i cultori della filologia classica Pietro Canal e Francesco Filippi, il grecista Andrea Mustoxidi, i poeti, letterati e critici militanti Luigi Carrer e Andrea Maffei, accanto a Giuseppe Capparozzo e a Bennassù Montanari. In così ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] contenuto nella Raccolta di poesie in morte del principe D. Francesco de’ Medici, e nel 1618 una commedia, La greca il battesimo di Anna de’ Medici.
Fonti e Bibl.: R.S. Maffei, G. V. Contributo alla storia letteraria del secolo XVII, Catania 1892; ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] Nigi di Doccio Arzocchi, Gabriele di Davino Piccolomini, Francesco di Vanni Malavolti, Stefano Maconi, tutti residenti nel simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, Siena ...1980, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, pp. 255-270; U. ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] Ricreazione pittorica..., Verona 1720, pp.35, 53, 92, 204, 248; S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1732, III, cap. VI, coll. 157, 176, 179 Cinquecento, Milano 1928, p. 296;D. Viana, Francesco Torbido detto il Moro pittore veronese, Verona 1933, pp ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] quello della giurisprudenza con G. Pasquale Cirillo e G. Maffei, per dare inizio in seguito all'attività forense sotto di Catullo, e infine l'ode Al ch. sig. marchese D. Francesco Mazzocchi in cui esalta le bellezze della Calabria.
Fonti e Bibl.: S. ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] d’Aquino, Giovanni Pontano, Giovan Camillo Maffei, dimostrando di possedere vaste competenze in campo ; P. F. Grendler, Critics of the Italian World (1530-1560). Anton Francesco Doni, Nicolò Franco e Ortensio Lando, Madison-London 1969, pp. 202-204; ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] dic. 1499. Da allora non ritornò più nella sua diocesi che governò tramite un vicario generale (nel 1502 era Marco Maffei). Pago della sua ricca rendita vescovile e di quella assicuratagli dagli altri benefici minori (ne doveva avere di importanti e ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] come Giuseppe Tornielli Brusati di Vergano e Carlo Alberto Maffei di Boglio. Negli anni in cui questi due ostacolare l’amico Tornielli, al quale tuttavia fu poi preferito Francesco De Renzis. La destinazione londinese si spiegava alla luce del ...
Leggi Tutto