PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] Spirito in Saxia. Riprendendo alcuni degli insegnamenti di Francesco Fusconio, archiatra di diversi pontefici e celebre .n.; Id., De optimo medico…, Roma 1574, s.n.; G.P. Maffei, De vita et moribus B. P. Ignatii Loiolae, qui societatem Jesu fundavit ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] epistolare con i letterati del tempo: G. Fontanini, A. Vallisnieri, S. Maffei, G.G.F. Orsi, U. Benvoglienti, G. Grandi, A. Zeno; di collaborare all’edizione di testi (le Rime di Francesco Petrarca, Venezia 1727, nella cui prefazione il Muratori ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] 1706). Morì a Siena il 23 marzo 1714 (ibid., p. 197).
Francesco (I), architetto e scultore, nacque a Siena o a Volterra nel Carmine a Siena, dipinse un salotto a fianco di Pietro Maffei che realizzava una decorazione in finta architettura (ibid., p ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] 87; G. Marsili, De planta Maurocenia…, in Componimenti… all’ecc. … Francesco Morosini…, Padova 1768, p. LXXXVII; A. Zeno, Lettere, II ed P. Ulvioni, “Riformare il mondo”. Il pensiero…di S. Maffei…, Alessandria 2008, ad ind.; G. Candiani, I vascelli ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] 25 agosto 1397 sostenne l’esame privato innanzi a Francesco Ramponi e Giovanni da Canetoli addottorandosi poi il 10 de Droit Canonique, VI, Paris 1957, coll. 107-110; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 279 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] oro ferraresi da Alfonso II d'Este e il 12 sett. 1579, da Francesco Maria della Rovere, il ducato di Sora e relative dipendenze per la somma di di Gregorio XIIIpontefice massimo di G. P. Maffei, opera fondamentale su questo papa, direttamente promossa ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] La norma giuridica, I, Milano 1962, p. 159; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 148 270; M. Bellomo, Giuristi e inquisitori del Trecento, in Per Francesco Calasso. Studi degli allievi, Roma 1978, pp. 36, 42 ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] Procopio di Cesarea, De bello Persico latinizzato da Raffaele Maffei (7 marzo 1509); in volgare (nonostante il titolo , con un elegante frontespizio usato nelle sue edizioni da Francesco Minizio Calvo, che probabilmente nella circostanza lo prestò a ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] un restauro. Resta inoltre una stampa chimica di Francesco Malacame (1818: Dillon - Marinelli - Marini, Lanceni, Ricreazione pittorica, Verona 1720, pp. 59, 181, 243, 245; S. Maffei, Verona illustrata, III, Verona 1732, coll. 157, 164, 178, 183; P.A ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] a Verona, la C. non vi restò a lungo e nell'estate del 1790 intraprese un altro viaggio, questa volta accompagnata dal conte Francesco Emili, che da allora fu il suo accompagnatore ufficiale. Ancora una volta la C. si diresse a Sud. A Firenze conobbe ...
Leggi Tutto