MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] casa dello studente della città universitaria di Roma (con Francesco Fariello e Giorgio Calza Bini), la cui realizzazione, , Cambridge, MA, 1998, pp. 35-55; G. Cataldi - G.L. Maffei - P. Vaccaro, S. M. and the Italian school of planning typology, in ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] 27 ott. 1761 e fu sepolto nel convento di S. Francesco Grande, dove quindici anni più tardi Memmo farà apporre una V, c. 1180; Avogaria di Comun, Miscellanea penale, 22, 183; S. Maffei, Epistolario (1700-1755), a cura di G. Garibotto, I, Milano 1955, ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] Pena, e dedicate, con voluta ironia, al fratello Francesco, sposo di fresco. Vero modello di trattato misogino, Cinelli Calvoli,Biblioteca volante, I, Venezia 1734, pp. 160 s.; S. Maffei,Verona illustrata, II, Verona 1739, p. 59; F. S. Quadrio,Della ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] caffè Martini e dell’Accademia, il salotto della contessa Maffei e quello di Giovannina Strazza, consorte dell’editore Thouar ad Angelo de Gubernatis e Angelo Brofferio, da Francesco Dall’Ongaro a Niccolò Tommaseo –, nonché sulle illustrazioni di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] il cardinale Ascanio Sforza e lo scrittore apostolico Luigi Maffei. Ebbe solenni funerali e venne sepolto nella cappella di occasione del cardinalato e un poemetto De choreis musarum e da Francesco Corna una lode di Verona in ottava rima.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] a cura di A. Monti, Milano 1914, pp. XXI, 45, 51; F. Gambara, Prose offerte da Francesco Gambara agli illustri ed amabili sposi Bartolomeo Fenaroli e Beatrice Maffei, Brescia 1823, pp. 51 ss.; Id., Ragionamenti di cose patrie ad uso della gioventù, V ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] il veneziano G. Anzeloni, a nome del duca di Parma, Francesco Farnese, offrì al F. la possibilità di lavorare per questo; scient. e filol., I, Venezia 1728, pp. 101-126; S. Maffei, Osservazioni letterarie, I, Verona 1737, pp. 135-140; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] Giorn. de’ letterati, VII (1674), pp. 17-24; Giorn. de’ letterati di Francesco Nazari, VIII (1675), pp. 12 s.; XII (1679), pp. 3-10; G. Leti de St Dominique, V, Paris 1748, pp. 614-626; S. Maffei, Verona illustrata, III, 2, Milano 1825, pp. 414-416; ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] al favore dei patrizi fiorentini Carlo Tommaso Strozzi e Francesco Guicciardini. Ognuna delle preziose tavole che arricchivano il numero, tipo e forma delle lettere da quello accolto dal Maffei. Altro punto discusso fu la derivazione greca non solo ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] anni alterni, «de mane» e «de sero», con Giovanni Francesco Capodilista.
Il 1° agosto 1432 fece istanza per un aumento ; I codici del Collegio di Spagna di Bologna studiati e descritti da D. Maffei et al., Milano 1992, pp. 572, 586, 642-643, 696; J ...
Leggi Tutto