BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] discussione sugli scritti del B. e dei Berti, per divenire, insieme con la quasi contemporanea polemica teologica tra il Maffei e il Migliavacca in Italia, e con i rinnovati fermenti giansenistici in Francia, occasione di una ennesima prova di forza ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] variae, contiene manoscritti e opuscoli a stampa in difesa dell'Ordine francescano. Il Vat. lat. 7356, dal n. VI al n. morto e si accenna all'opera del Concina e al suo conflitto con Maffei, in cui il B. era alleato a quest'ultimo.
L'opera principale ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] dal suo allievo e assistente Giuseppe Chamant. Frutto della felice collaborazione con l'erudito Scipione Maffei, il teatro presentava una disposizione di palchetti progressivamente aggettanti.
Contemporaneamente all'impegno nel teatro Filarmonico ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] un'opzione conservatrice rafforzata dal suo matrimonio con Francesca de' Placidi. Stando a Pio II, che n. 23; Enea Silvio Piccolomini papa Pio II. Atti del Convegno,… 1965, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 52 s., 63, 66, 87, 90, 164, 166, 170 s., ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] ricevuta a Mantova il 17 febbraio 1486 e indirizzata al marchese Francesco II Gonzaga, Pietrobono raccontò d’essere rientrato a Ferrara per il tre elogi ne celebrarono la memoria: Raffaello Maffei nei Commentariorum urbanorum libri octo et triginta ( ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] lettera, del 14 marzo 1506 il D. si rivolge a Francesco Gonzaga, per accompagnare l'invio del carme "De laude del Marullo, in Rinascimento., s. 2, I (1950), pp. 135ss.; D. Maffei, Gli inizi dell'umanesimo giuridico, Milano 1956, pp. 45 ss., 65, 90, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] anno, la parte nell'evento avuta dal G. e dal fratello Francesco fu di accompagnare l'imperatore nella visita notturna al monastero di pp. 278, 330, 347-362, 366, 368, 375-414; S.A. Maffei, Gli annali di Mantova, Tortona 1675, pp. 699, 705, 707-709, ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] va collocata la morte.
A brevissima distanza Anton Francesco Doni contribuì a consolidarne la fama letteraria, Tempestini, München-Berlin 1998, pp. 211- 213, 216 s.; S. Maffei, La fama di Laocoonte nei testi del Cinquecento, in S. Settis, Laocoonte ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] (23 apr. 1568), S. Antonino e Raffaello Maffei (15 apr. 1569), Consalvo Fernandez de Cordova (poco 1923, p. 497 nota); idea che non fruttifica presso il nuovo granduca Francesco I. Per tutto il tempo del suo regno (1574-1587) verranno eseguiti ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] accurate e minuziose di storici del diritto quali Francesco Calasso e Walter Ullmann: il che non si contratto sociale dai sofisti alla riforma(, Milano 1954, pp. 338-344; D. Maffei, Gli inizi dell'umanesimo giuridico, Milano 1956, pp. 95-98; F. ...
Leggi Tutto