NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] soltanto dopo la morte del pittore dagli allievi Cesare e Alessandro Maffei. Al 1849 risale un quadro che lo stesso Nenci definì «di re di Napoli Ferdinando I per la chiesa di S. Francesco di Paola nel 1821 ma consegnata soltanto vent’anni più tardi ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] Pio II, a cura di D. Maffei. Siena 1968, p. 125; E. Carli, L'arte nella basilica di S. Francesco a Siena, Siena 1971, p. 29 Siena 1990, p. 78 n.; A. Bagnoli, Donatello e Siena, in Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500, a cura di L. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Bartolomeo
Mario Allegri
Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] edizione impreziosito dai rami dei suoi fratelli Francesco e Giandomenico.
L'opera, suddivisa in sonetti ed una canzone (inediti) dello stesso. In morte di lui. Visione di A. Maffei, in Biblioteca italiana, 1822, vol. XXVII, pp. 145-169; B. Del Bene, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] 3435, c. 28). Il Manuzio non tardò ad attivarsi, come testimonia un breve scambio epistolare che ebbe con G.P. Maffei: quest'ultimo, dalla cattedra genovese di retorica, ottenuta grazie allo stesso Manuzio, cercava il 22 genn. 1563 un precettore per ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Francesco Franco
RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] , presso la quale conseguì il diploma nel 1854 (Brunori, 1906, pp. 34-36; Maffioli, 1988, p. 26 n. 2).
Alessandro Maffei, maestro di Ricci nella scuola di disegno di ornato all’Accademia fiorentina, ne esaltava la velocità di apprendimento e la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] II, fratello del padre, e cugino dei futuri duchi Francesco III e Guglielmo, nonché del cardinale Federico Gonzaga; il générale des cardinaux, V, Paris 1649, pp. 171-176; S. Agnelli Maffei, Gli annali di Mantova, Tortona 1675, pp. 898 s.; A. Ciaconio ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] 298-305; M. Foscarini, Storia Arcana, a cura di T. Gar, in Archivio storico italiano, 1843, vol. 5, p. 45; V. Maffei Junior, Relazione sulle cose notabili della città di Modugno, scritto nel 1774, in M. Garruba, Serie critica de’ Sacri Pastori Baresi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] già dal Wadding. Venne sepolto nella chiesa di S. Francesco di Ivrea, cui aveva dedicato molte cure in vita ( addita genealogia totius familiae, Mantuae 1617, pp. 189 s.; S.A. Maffei, Gli annali di Mantova, Tortona 1675, pp. 657-659; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] , e frequentò appassionatamente le adunanze in casa Maffei, dalle quali trasse fortissimo lo stimolo alla Mss. It.,Cl.X, cod. XIX (6525): sono le lettere a Francesco Griselini, redattore del Giornale d'Italia.
Per l'attività e i contributi del ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] Silvestri, un carme De fontibus Musarum indirizzato a Francesco Aleardo, cui dedicò anche i versi In fabula Convegno per il V centenario della morte ed altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena 1968, p. 89 n. 274; A. Ryder, The Kingdom of Naples ...
Leggi Tutto