PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] . Pantaleoni, inoltre, mise da parte l’opinione di Francesco da Empoli, secondo la quale poiché l’acquirente non debt, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, pp. 587 s.; Id., Storm ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] degli Arcadi illustri, V, Roma 1751). Ebbe per compagni di studi R. Maffei, A.F. Gori e G. Lami. Nei primi mesi del 1720 si di Clairac; l'anno successivo il granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena gli conferì la commenda dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] di tali indagini sono raccolti nella De antiquis Italiae metropolibus exercitatio historica (Romae 1722), composta in polemica con S. Maffei e dedicata a Innocenzo XIII, a cui si aggiunse l'edizione del De varietate fortunae di Poggio Bracciolini ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] Perugia, n.s., V [1860], pp. 171-196); G. Maffei, Storia della letteratura italiana, II, Firenze 1853, pp. 309-315; G.B. Rossi Scotti, Della vita e delle opere del cav. Francesco Morlacchi di Perugia, Perugia 1860; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] , 1555) sarebbe di mano di Righi. Inoltre, Scipione Maffei attribuisce a lui la traduzione dal greco in latino del indicem.
P. Paschini, Un umanista disgraziato nel cinquecento: Publio Francesco Spinola, in Nuovo Archivio Veneto, n.s., XXXVI (1919 ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Pierfilippo
Stefania Zucchini
– Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] nota autografa del 20 ott. 1470 in calce alla copia della Lectura Clementinarum di Francesco Zabarella da lui posseduta, lo stesso M. si definisce «utriusque iuris doctor» (Maffei, 1995, p. 292).
Il primo ufficio ricoperto dal M. fu quello di giudice ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] da D. De Rossi con il commento dell'antiquario P.A. Maffei. In questo stesso anno si può anche ipotizzare che il F. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, 30 notai capitolini, notaio Andreoli Francesco, uff. 13, vol. 551, cc. 340 s.; Roma, Arch. stor ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] anche al letto dei malati nell'ospedale di S. Francesco, esercitando la clinica medica, di cui è quindi Gynmasii Patavini, Venetiis 1726, I, p. 306, n. 52; S. Maffei, Verona illustrata, Parte seconda, Contiene l'Istoria letter. o sia la notizia de ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] cooperazione non fu del tutto fortuita; d’altronde, nel 1504, Francesco – anch’egli attivo in quegli anni per i monaci di S
Al suo pennello è ricondotta anche la pala dell’altare Maffei nel duomo di Verona (ora nel Museo canonicale), raffigurante la ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] incoraggiandolo a rendersi familiare del veronese Timoteo Maffei, creato vescovo di Ragusa.
La corrispondenza comunicò di essere gravemente malato e di voler lasciare la Dalmazia. Francesco gli inviò incontro un servo, che prese il mare a Venezia ...
Leggi Tutto