GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] l'aveva favorita, il di lui figlio e successore Francesco dimostrò nei riguardi del G. un atteggiamento critico che convinse tutto personali, inserisce fra i "buoni testi di lingua" autori come S. Maffei, L.A. Muratori, A. Zeno, E. e F.M. Zanotti, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] e altri scritti che sono invece opera di Francesco Ercolani.
Fonti e Bibl.: Molteplici documenti sulla vita civile nell'Univ. di Perugia, Perugia 1892, pp. 65 s.; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medioevali, Milano 1969, p. 333; ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] prefatoria delle Rime al barone di Carbonara Giovan Battista Maffei egli parla di un'opera che avrebbe dovuto investigare d'un miracolo del Corpo del Cristo e un'altra Di san Francesco, quando convertì quei tre ladroni che di poi si fecero frati ( ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] Cavalcaselle a proposito dello stacco del dipinto di Francesco Morone, ora esposto al Museo di Castelvecchio, dalla di Merlino (1838), La prova della Merope nella stanza di Scipione Maffei (1864), Sponsali di Rinaldo D’Este (1868), Isabella Orsini ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] , al pari, tra gli altri, di Dante, Guido Cavalcanti, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio e Giotto (Jacopo da Montepulciano, La Fimerodia, settantesimo compleanno di Mario Ascheri, a cura di P. Maffei - G.M. Varanini, I, La formazione del diritto ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] (Alvise Grotto, Giuseppe Guarnieri e Francesco Girolamo Bocchi di Adria; l’arciprete Epistolario, a cura di M. Campori, XI, Modena 1907, pp. 5177 s. n. 5576; S. Maffei, Epistolario (1700-1755), a cura di C. Garibotto, II, Milano 1955, p. 1208 n. 1124 ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] il quinto centenario della morte e altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 45-47, 70, 73 s.; A.A , A Renaissance Cardinal and his worldly goods. The will and inventory of Francesco Gonzaga (1444-1483), London 1992, p. 179 n. 837; G. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] tanto che, quando, sotto lo pseudonimo di Francesco Bagnario uscì il libello Animadversiones et notae in Emanuelis morte del L. le due tragedie, insieme con la Merope di S. Maffei e il Cesare di N. Conti, sarebbero apparse nel volume del Nuovo ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] (dal 20 ott. 1469 al 14 ag. 1470) e da Francesco Accolti (dall'autunno del 1471 al 9 ag. 1472). Era , 63; XCVI, n. 237; Volterra, Biblioteca comunale Guarnacciana, Archivio Maffei: R.S. Maffei, Genealogie volterrane, LI, pp. 178 s.; LII, pp. 20 ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] poetica per il «dottorato delle leggi» del luganese Francesco Saverio Riva, stampata a Como, cui collaborò anche difesa della poesia di Carlo Maria Maggi dalle critiche di Scipione Maffei (per cui cfr. L.A. Muratori, Carteggi con Mabillon... ...
Leggi Tutto