SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] con la complicità di Troilo e Andriano, figli di Francesco da Faenza, Sommariva fece rapire Iacopa Bontempi e la d’amore per la veneziana Loredana Loredan e la veronese Angela Maffei, rime in morte di Costanza Cavalli, rime di corrispondenza e rime ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] per la costruzione del Teatro Filarmonico, secondo un progetto di Francesco Bibiena, e agli anni 1718-1722 è da riferire il riuscì a trovare un accordo sul sito. Solo Scipione Maffei riuscì a ottenere l’autorizzazione per la costruzione della nuova ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] 190).
Nel 1755 il D. prese parte alle onoranze funebri per Scipione Maffei con un sonetto (in M. A. Pindemonte, Orazione funebre in morte... (scalone e facciata) nel palazzo estense di S. Francesco a Ferrara (poi Pareschi Gavassini) oggi sede dell' ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] Milano, il salotto liberal-patriottico dell’amica contessa Clara Maffei. Il padre, di un ramo cremasco della famiglia milanese , alla fine del 1888. Guidava allora il governo Francesco Crispi, presto in ottimi rapporti con Sanseverino, favorevole ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] gratia» nel ruolo di «negociante», come scrisse Bernardino Maffei a Beccadelli il 29 maggio (Fragnito, 1987, p , V, Napoli 1733, p. 28; Delle poesie volgari e latine di Francesco Maria Molza, II, Bergamo 1750, pp. 167-170; Epistolarum Reginaldi Poli S ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] gli echi della polemica, pubblicando un Seguito dell'esame della controversia letteraria tra il March. Scipione Maffei e il Sig. Anton Francesco Gori,nella Raccolta di Opuscoli, cit., XXXV, Venezia 1745: si rinsaldarono così i reciproci vincoli di ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] il salotto di Giulietta Pezzi e la casa di Francesco Brioschi. Diventato secondo Giuseppe Ferrari un vero e proprio pp. 81, 249; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Milano 1914, p. 166. Su momenti particolari della biografia di ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] anno dopo scrisse per gli Annali universali di statistica di Francesco Lampato un Quadro statistico-pubblico comparativo della Russia, della affettiva. Si legò infatti alla contessa Gianna Maffei, veronese discendente del letterato Scipione, vedova ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] di molti veronesi illustri, che, capeggiati dal provveditore della città, il conte Francesco degli Emilei coadiuvato fra gli altri dal conte Augusto Verità, dal marchese Antonio Maffei e da Giulio Cesare Sagramoso, esortarono i contadini e le truppe ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] prima del 17 ag. 1543: in tale data infatti la vedova Francesca, anche a nome dei figli, otteneva dal Consiglio che le fosse pubbliche scuole in Vicenza, Vicenza 1815, pp. 58-59; S. Maffei, Verona illustrata, III, Milano 1825, pp. 304-306; G. ...
Leggi Tutto