TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] sarebbe andata in sposa a Mario Fiorentini, padre di quel Francesco Maria autore delle Memorie di Matilda la gran contessa (Lucca Buonviso Buonvisi e, per suo tramite, al gesuita Giampietro Maffei. Quest’ultimo, nel lodarla, prospettava il taglio di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] dei vescovi di Agen. Tale vescovato era stato promesso da Francesco I a Cesare Fregoso e concesso al cardinale Jean de Lorraine a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1966, p. 317; F.S. Maffei, Verona illustrata, Milano 1825, II, 4, pp. 286-289; E. ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] Andrea Maffei dedicò un sonetto, e i ritratti dedicati alla nuova coppia imperiale, l’Imperatore Francesco 97-115; 1843, pp. 51-56; 1852, pp. 19-61; 1854, pp. 73-82; A. Maffei, A G. S. Sonetto, in Gemme d’arti italiane, I (1845), p. 49; C. Cattaneo, ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] , sottoposta a dure critiche nelle Osservazioni di Scipione Maffei (composte nel 1700, ma pubblicate in Rime e prose Rinaldo d’Este, divenuto duca di Modena dopo la morte di Francesco II, Orsi si trasferì con tutta la famiglia nella capitale estense ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] parte degli Imperiali, più acuti divampavano i contrasti tra Francesco II e le soldatesche tedesco-spagnole che l'avevano insediato , I, 2, Mediolani 1745, pp. 288 s.; S. Maffei, Istoria letter. o sia la notizia degli scrittori veronesi, Milano 1825 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] B., Vicenza 1963; A. Sartori, L'altare del Sardi in S. Francesco a Padova, in Atti e memorie della Acc. patavina di scienze, lettere di Padova, LXXXII (1993), pp. 131-170; M. Maffei, La loggia del Consiglio di Padova (1491-1535), ibid., LXXXIII ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] Fabbrichesi (che aveva sposato la prima attrice Francesca Pontevichi, sorella della madre), come si desume le sue energie in una famosa ripresa della Merope di S. Maffei, nelle prime della Margherita Pusterla del Cosenza (giugno 1839), tratta ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] , traduttore della Bibbia (che ne fu rettore), il padre M. Maffei, minore conventuale, per la filosofia, e l'abate L. Poggi i quali volle Giovan Domenico figlio di suo fratello Francesco, orfano di entrambi i genitori (collocò Antonina sorella ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] 22 marzo 1868, fu abolito il gabinetto – che Francesco Crispi anni dopo volle ristabilire – Tornielli fu incaricato Cairoli e il ministro Luigi Corti che lo sostituì con Carlo Alberto Maffei di Boglio. Proprio in quei mesi si svolse il Congresso di ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] di S. Fantin, come riporta la stampa di Paolo Maffei nel 1521 con nota «Zuantonio e fradelli da Sabbio in Zappella, I, Milano 1997, p. 351; A. Cataldi Palau, Gian Francesco d’Asola e la tipografia aldina. La vita, le edizioni, la biblioteca dell ...
Leggi Tutto