VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] , tra loro Giovanni Battista Ricciardi, Paolo Minucci e Francesco Redi. Lodato per il «grande e profondo ingegno» 1683); pubblicato nel 1685 dall’Accademia dei Concordi di Ravenna (Maffei, 1881, p. 36), il componimento ricevette l’elogio del ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] Ercole I. Fu seppellito nella chiesa di S. Francesco.
Riminaldi fu giurista a tutto tondo, raffinato conoscitore cura di P. Castelli, Firenze 1995, pp. 85 s.; P. Maffei, L’eccellenza della Magna Glossa sul Digesto Vecchio e sulle Istituzioni secondo ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] pagano tre mila lire d’imposizione diretta, in ragione dei loro beni o della loro industria») avendo come relatore Francesco Ghiglieri, prestò giuramento il 5 febbraio 1887.
La passione giovanile per i viaggi, testimoniata da lettere e diari, non ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] della madre. Giuristi furono anche gli zii Guido, Francesco e Battista, il cugino Giovanni Battista, altrettanto dell’Università di Bologna, Bologna 1938-1942, ad ind.; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] citato, inserito nella raccolta dei Consilia di Francesco Corti senior). Comi accenna a un volume 112 s.; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei, Milano 1992, pp. 553, 715; Lauree pavesi nella seconda metà del Quattrocento ( ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] Tuscia, come quello nella chiesa di S. Francesco a Viterbo (attualmente interrato sotto il livello .v. Altartabernakel, in RDK, I, 1937, coll. 605-611; E. Maffei, La réservation eucharistique, Vromont-Bruxelles 1942; F. Hermanin, L'arte in Roma ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] altri trentini (I. Puecher-Passavalli, A. Perini, A. Gazzoletti, A. Maffei, F.A. Marsilli e N. Negrelli) e con il gruppo lombardo ], pp. 1-587); i Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori all'imperatore Massimiliano I (1496) ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] paternità di quell’opera (con smentita di vari: nel 1760 di Francesco Griselini e poi di Ireneo Affò, pur amico di Romano), che propone anche delle opere di Jean Mabillon e di Scipione Maffei. La sua vocazione anticuriale convive con la sua profonda ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] solare trovato nel cimitero di S. Callisto con l’amico Francesco Peter; aveva scritto con lui, su questo argomento, G. S., il suo diario e la questione galileiana, a cura di P. Maffei, Foligno 1987; Copernico, Galilei e la Chiesa..., cit., 1992; P.N. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] Giambattista Morgagni, Giulio Pontedera, Ercole Francesco Dandini, Giovanni Antonio Volpi, Giovanni matematici di G. T., in Physis, XXXV (1998), 1, pp. 85-124; Scipione Maffei nell’Europa del Settecento, a cura di G.P. Romagnani, Verona 1998, pp. 272, ...
Leggi Tutto