DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] su Guastalla. Nel marzo del 1747 fu nominato dall'imperatore Francesco I governatore del feudo di Castiglione delle Stiviere, che medievali, fu in corrispondenza con Bottari, Muratori, Maffei, Mazzuchelli, Querini e altri eruditi della sua epoca ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] risulta già morto nel 1661(forse da qualche anno).
Dal 1658 il C. si trovava a Siena, insieme con il cugino Francesco Matteo (figlio dello zio paterno Domenico), per compiervi il normale corso di studi e frequentarvi l'università. Studiò dai gesuiti ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] lettera ad Aonio Paleario (Antonio della Paglia), Bernardino Maffei (A. Paleario, p. 41).
Durante la sua breve edizione rivista da A. Grazzini Il primo libro delle opere burlesche di m. Francesco Berni, di m. Gio. Della Casa, del Varchi, del Mauro, ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] , a sua volta legata al circolo milanese di Clara Maffei), e la sua partecipazione diretta alle vicende politiche dei , ma nella fase istruttoria un atto di clemenza di Francesco Giuseppe portò alla sua scarcerazione. Tornata libera dopo ventotto ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] pubblicazione della Fabula equestris Ordinis Costantiniani (1712) di Scipione Maffei, in cui si denunciava la falsità dei documenti su cui il duca Farnese basava i suoi diritti, che Francesco si trovò ad affrontarne un'altra, mossagli da un oscuro ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] di S. Rocco a Riva del Garda e quello della poetessa Francesca Alberti de Lutti (1882, marmo), destinato alla cappella della villa tardi, un altro medaglione con l'apoteosi del letterato Andrea Maffei (1888, marmo).
Invitato con G. Segantini ed E. ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] L. allestì il Monumento funebre della marchesa Settimia Marini Maffei e del figlio Pietro in S. Maria d' Paris 1964, pp. 161-169; L. Huetter, La statua vaticana di s. Francesco Caracciolo e Alberto Thorvaldsen, in Studi romani, XIV (1966), 1, pp. 48 ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] furono ereditati dal figlio naturale Gerolamo e quindi dal pronipote Francesco. Sotto la guida di quest'ultimo il museo ebbe . Veronensis... luculenter descriptum, et perfectum, Veronae 1622; S. Maffei, Verona Illustrata, IV, Verona 1731, col 202; O. ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] divenne così tutore dell’unico figlio del fratello, Giuseppe Francesco, e capo della casata. La fine della guerra sabauda, Roma-Bari 1984, passim; L. Levi Momigliano, Scipione Maffei, Filippo Juvarra e le collezioni torinesi di antichità, in Filippo ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] ammonitore dei padri generali della Compagnia Vincenzo Carafa (1646-49) e Francesco Piccolomini (1649-51).
Il M. morì a Roma il 4 febbr Acosta, dalla storia delle Indie del padre G.P. Maffei a quella del Giappone di François Solier. In una vertiginosa ...
Leggi Tutto