SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] .
Allorché Ferdinando, in seguito alla morte del fratello Francesco I (1587), abbandonando la porpora cardinalizia gli successe come della famiglia Santucci: Volterra, Biblioteca Guarnacci, Archivio Maffei, Genealogie volterrane, c. 374; estimo del ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] letterario e correttore di bozze presso la tipografia di Francesco Pitteri. Ebbe modo così di introdursi nel prestigioso un elegante edizione della celebre tragedia Merope di S. Maffei (1747), facendo seguire al testo un'antologia della critica ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] tutte le principali sale italiane: a Milano (Trianon), Torino (Maffei), Roma (Sala Umberto), Napoli (Eden, Umberto I). compagnia propria al teatro Eden di Milano.
L’incontro con Francesco Cangiullo, e forse già il bisogno di portare a «sintesi ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] a Verona – dove Toderini entrò in contatto con Scipione Maffei – e di apprezzarlo come raccoglitore di medaglie. Il fino ai nostri tempi, Milano 1830: (in partic. ‘al P. Francesco Alessio Fiori’, pp. 407-412); C. Sommervogel, Bibliothèque de la ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] e il Friuli nel Cinquecento. Lettere inedite a Francesco Melchiori in un manoscritto udinese (Bartolini 151), in s.; A.F. Doni, Le pitture del Doni academico Pellegrino, a cura di S. Maffei, Napoli 2004, pp. 72-80 e passim; A. Nuovo - C. Coppens, I ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] , ai primi del Cinquecento, e in particolare con quel Francesco di Antonio Giganti che dettava il proprio testamento al notaio Pio II. Atti del Convegno…e altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 267-280; F. Niutta, Temi e personaggi nell ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] , dal cui matrimonio nacque l’anno dopo il figlio Francesco Antonio Valentino, anche lui teatrante di successo. Elena, e la Rachele di Pier Jacopo Martello, e soprattutto la Merope di Maffei messa in scena alla corte del duca di Modena Rinaldo I d’ ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] P. Batoni, al quale era stato presentato dal cardinale Paolo Maffei (Rangoni, p. 262); nel 1787, alla morte del maestro , La cultura dei lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi, Roma 1990, p. 362) e noto attraverso un'incisione ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] allo studio del colorismo veneto, mediato da artisti quali F. Maffei e S. Mazzoni. L'esperienza non si protrasse oltre la a Carpi, eseguì per la chiesa di S. Ignazio il S. Francesco Saverio che battezza due re e, poco dopo, il Padre Eterno del ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] l’antico incarico in favore del fratello Giovan Francesco. Nel frattempo, i suoi lavori sulla Catena Mss., 10380 della British Library, un tempo parte della biblioteca di Scipione Maffei.
Fonti e Bibl.: Un gran numero di documenti è pubblicato in U ...
Leggi Tutto