SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] prestato servizio al Civico Istituto musicale di Pavia, diretto da Francesco Vittadini, come insegnante supplente di storia della musica tra : lettere di Giuseppe Verdi, Giuseppina Strepponi, Clara Maffei e Carlo Tenca, Roma 1974 (sotto lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] 1694 (Ciampolini, 2010, p. 384).
Coeva è la tesi di Francesco Bandini con il Giudizio di Salomone, incisa da Arnold van Westerhout su e assai libero intervento di restauro a opera di Cesare Maffei tra il 1836 e il 1838. Significative appaiono le ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] di quelle conferenze strinse amicizia con vari letterati tra cui Francesco Dall’Ongaro (che la chiamò «la mia nipote in da quello di Vittoria Cima a quello della contessa Clara Maffei. Nei salotti milanesi, prima della loro separazione avvenuta dopo ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] cura di V. Rossi, in Edizione nazionale delle opere di Francesco Petrarca, X, Firenze 1968, IV, 16, p. 196; and Saracens in the Consilia of Oldradus de Ponte, Toronto 1990; D. Maffei, Qualche postilla alle ricerche di E. M. Meijers sulle scuole di ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] volterrane, e da Maddalena Maffei. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, poco dopo il trasferimento del nucleo familiare a Firenze, poté comunque concludere gli studi liceali con ottimi risultati, e acquisire una solida formazione umanistica ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] di avere 56 anni, di essere figlio di Francesco Stanziali (o Vidali, come sottolinea Rodolfo Signorini, che I 2], a cura di R. Signorini, in corso di stampa.
S.A. Maffei, Gli annali di Mantova, Tortona 1675, p. 780; S. Bettinelli, Delle lettere ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] 1815, restaurato il Ducato, il L. fu inviato a Parigi da Francesco IV d'Austria-Este (insieme con A. Boccolari, vicedirettore della Scuola antiquaria (incisivi, tra gli altri, i ritratti di S. Maffei e di A. Zeno). L'opera si chiude con un capitolo ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] distinta anche a Genova per la presenza del giureconsulto Francesco Marchese, fratello del vescovo di Albenga, Leonardo. Una cultura del suo tempo, quali il gesuita Giovan Pietro Maffei, professore di retorica a Genova e segretario della Repubblica ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] -281, 297, 312, 413; A. Valentini, I musicisti bresciani ed il teatro Grande, Brescia 1894; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Piacenza 1914, pp. 13 s.; P. Guerrini, Lettere inedite di C. Ugoni, in La Rassegna nazionale, l° genn. 1920, pp ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] XLIX, c. 87v). Ebbe almeno quattro figli: oltre a Carlo, Francesco Antonio (m. nel 1621) e Giacomo (m. nel 1634), giuristi di M. Santoro, Roma 1986, p. 201; D. Maffei, Prospero Rendella giureconsulto e storiografo. Con note su altri giuristi ...
Leggi Tutto