RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] nel 1444-1458, ibid., LIII (1960), p. 383; C. Cenci, Fra Francesco da Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine del s in Atti del simposio cateriniano-bernardiniano, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, pp. 758, 769, 779 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] essere figlia di una d’Alençon e imparentata con Francesco I, dall’altro con la corte imperiale dalla quale cura di D. Ferrari - C. Mozzarelli, Mantova 1992, ad ind.; S. Agnelli Maffei, Gli annali di Mantova…, II, Tortona 1675, pp. 860-863, 866-870, ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] delle Due Sicilie, S.A.R. il principe ereditario d. Francesco, e la regina donna Maria Carolina d’Austria, con il biblioteche dal Medioevo all’Età contemporanea. Studi offerti a Domenico Maffei per il suo ottantesimo compleanno, a cura di M. Ascheri ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] 'H. stesso disegnò le acqueforti e sovrintese all'incisione delle tavole. Nel 1721 curò l'edizione delle tragedie Merope di S. Maffei e Demodice di G.B. Recanati; nel 1724 della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso (dall'edizione di Genova del 1590 ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] 1408 gli fu commissionata dal ricco mercante di origine lucchese Francesco Amadi un’ancona (Scarpa Sonino, 1975-76, p. Cancelleria Inferiore, Notai, b. 22, f. III, notaio Bonfandini; S. Maffei, Verona illustrata (1731-32), IV, Milano 1826, p. 225; P ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] Vittore da Parma nell'accusa mossa a Francesco Griffolini di avere plagiato la traduzione dal Diatriba praeliminaris ad Francisci Barbari epistolas, Brixiae 1741, p. 516; S. Maffei, Verona illustrata, III, Milano 1825, p. 187; E. Muntz, La ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] la sorella, alle cure di uno zio materno, don Antonio Maffei, il quale gli consentì di godere dei privilegi di un Tommaso Anforni. Incoraggiato dal suo professore di anatomia, Gian Francesco Cigna, si laureò nel 1793 con una tesi sulla struttura ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] Goethe. Vi frequentò poi il salotto della contessa Clara Maffei, dove conobbe Giuseppe Verdi. Sull’album della contessa fantasioso Satana e le Grazie (Pinerolo 1855), criticato da Francesco De Sanctis, che si chiedeva cosa l’autore volesse intendere ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] Lelio da Teramo in S. Maria del Popolo (1482) e per Francesco Rodio di Venzono in S. Barbara de' Librari (1497; Forcella, Il Cinquecento, Milano s.d., pp. 134, 223; L. Pescetti, Mario Maffei, in Rassegna volterrana, VI (1932), pp. 74-76; G.A. Cesareo ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] Colombo, il referendario del Consiglio imperiale Mohr e Francesco Muratori. Alla soppressione seguì la dispersione del , A. Zeno, N. Rolandi, M. Foscarini, B. Zendrini, S. Maffei. Il giudizio della critica su di lui oscilla fra l’omaggio (specie da ...
Leggi Tutto