(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] come quello dell'Annunciazione nel Cimitero presso la chiesa di S. Francesco d'Assisi (Cosenza, fine 14° sec.) di ambito tardo- . xxiii, Roma 1979, pp. 316-20; F. De' Maffei, Il codice purpureo di Rossano Calabro: la sua problematicità e alcuni ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] per i Viero e per la Verona illustrata del Maffei, questa libertà è non meno palese (capricci, disegni dal gusto ufficiale, la sua arte veniva compresa e assorbita da Francesco Goya, il quale portò in salvo per tempi migliori gl'insegnamenti ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] , 132). Sorsero così, nei laboriosi ozî della ospitalità dei Maffei di Volterra, le tre prime satire sulle arti da lui di pittore dello zio Domenico Greco, poi del celebre Francesco Francenzano suo cognato. Molto studiò direttamente dalla natura, ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore; solo approssimativamente possiamo fissare al 1540 la data della nascita; la morte avvenne nel 1602. Quasi certamente lombardo di nascita, la sua vita si svolse a Roma, salvo gli [...] delle cappelle rotonde della Madonna e di S. Francesco (nei quali lavori ebbe a collaboratori dapprima l' dei Fiorentini. Nell'architettura civile sono sue opere i palazzi Maffei, poi Marescotti, alla Ciambella; il palazzo Crescenzi, poi Serlupi ...
Leggi Tutto
Nacque a Mansuè presso Oderzo (prov. di Treviso) il 19 giugno 1808, di famiglia popolana. Prete senza vocazione, svestì presto l'abito talare. Fu quindi a Trieste redattore e direttore della Favilla, giornale [...] terre dolorose, Milano 1918; N. Meneghetti, F. Dall'Ongaro, Udine 1914; C. de Lollis, Le ballate di Dall'O. e Maffei, in Rivista di cultura, 15 novembre 1920 e in Saggi sulla forma poetica italiana dell'Ottocento, Bari 1929; M. Trabaudi Foscarini, F ...
Leggi Tutto
Medaglista e architetto. Nacque a Verona; morì a Rimini nel 1468. Si hanno notizie di lui dal 1441. La sua prima attività sembra sia stata quella di miniatore; ma non ne possediamo alcun documento sicuro. [...] di Leon Battista Alberti nell'ampliamento della chiesa di S. Francesco ch'egli poi condusse innanzi da solo dopo la partenza dell raffigurano l'umanista Guarino Veronese, il canonico Timoteo Maffei suo concittadino, il fratello suo Benedetto de' ...
Leggi Tutto
Liutaio e cembalaro, noto anche col cognome di Cristofani, Cristofoli o Cristofali. Nacque a Padova il 4 maggio 1655; morì a Firenze il 27 gennaio 1731. Nella sua città natale il C. attendeva alla costruzione [...] del clavicembalo in pianoforte. La priorità incontestabile della sua invenzione, per la prima volta annunciata e descritta da Scipione Maffei nel Giornale dei letterati d'Italia (1711), fu a torto più tardi negata da altri costruttori stranieri quali ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] tuttora vi si ammira.
Tra il 1714 e il 1749 Scipione Maffei aveva costituito a Verona uno dei più antichi musei del mondo, Palazzo del Belvedere e dell'ex-Palazzo arciducale di Francesco Ferdinando; quest'ultima raccolta è quella già esistente nella ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 1744-1793), che, fra l'altro, tradusse la Merope del Maffei; Manoel Ignacio da Silva Alvarenga (1749-1814), poeta di Mattosinhos a Congonhas do Campo. A lui sono dovute le chiese di S. Francesco d'Assisi a Our0 Preto e a S. João d'El-Rey.
Altro ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] pensare all'evoluzione funzionale di un manoscritto autografo di Francesco Petrarca nel momento in cui veniva vergato, qualche anno culturali SNS, 1993, 1, pp. 69-75.
S. Maffei, Automatismi e analisi nella informatizzazione del Cesariano, Pisa 1993-94 ...
Leggi Tutto