GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] .
Nicolò morì a Venezia nel 1786.
Fonti e Bibl.: G. Simonson, Francesco Guardi, London 1904, pp. 75, 84 (per Nicolò); P. Panizza, Francesco Guardi, Trento 1912, pp. 8-11; F. De Maffei, Gian Antonio Guardi pittore di figura, Verona 1951, ad indicem; G ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] tutte le sculture di figura furono assegnate nel 1558 a Francesco di Simone Mosca detto il Moschino. L’impresa si concluse B. Falconcini, Vita del nobil’uomo e buon servo di Dio Raffaello Maffei, detto il Volterrano, Roma 1722, pp. 214 s.; E. Gerini ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] intero la cappella di S. Giovanni da Capestrano in S. Francesco a Ripa con l’affresco raffigurante la Gloria del santo sulla e inserita nella biografia del pontefice scritta da Paolo Alessandro Maffei in quell’anno, e alcune derivazioni (Firpo, 2008 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] V, in E. S. Piccolomini papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 83 s.; F..., R. Hausmann, G. A. : i Della Valle, ibid., pp. 629-52; S. Danesi Squarzina, Francesco Colonna, principe, letterato, e la sua cerchia, in Storia dell'arte, LX ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] Vienna e Napoli. Atti del Convegno ..., Livorno... 1996, a cura di F. Marri - F.P. Russo, Lucca 1997, pp. 171-179; M.I. Maffei, Cook o sia Gl’inglesi in Othaiti, ibid., p. 218; R. Di Benedetto, Music and enlightenment, in G. Imbruglia, Naples in the ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] cimentarono con la compilazione universale Raffaele Maffei nei Commentaria urbana e Alessandro Alessandri rispose alla critica di Erasmo (che gli era stata riferita da Francesco Giulio Calvo di ritorno dalla Germania) con una lettera da Milano il ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] il segretario regio Antonello Petrucci e il conte di Sarno Francesco Coppola.
Alla base della scelta di Porzio di ricostruire insieme con Bartolomeo Sacchi (Platina), Raffaele Maffei (Volterrano), Marcantonio Coccio (Sabellico), Niccolò Machiavelli ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] docenti giunti in Piemonte negli stessi anni: i teologi Francesco D. Bencini e Giuseppe Roma (quest'ultimo allievo di 66, 71, 79, 101-103, 117, 125; G.P. Romagnani, Scipione Maffei e il Piemonte, in Id., "Sotto la bandiera dell'istoria". Eruditi e ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] . Pavia), ma ancora citato, in pieno Quattrocento, nel S. Francesco della stessa Lodi e nel 1471 nel S. Luca di Cremona arte del suo tempo, Milano-Firenze 1952, I, pp. 450-463; F. de' Maffei, s.v. Campionesi, in EUA, III, 1958, coll. 81-87; H. Belting ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] 1856, ebbe una notevole eco locale e spinse l’editore Francesco Lucca a pubblicarne degli estratti; ma l’opera non fu Petrarca) e contemporanei (Ferdinando Fontana, Ghislanzoni, Andrea Maffei, Praga) e di autori tedeschi in traduzioni italiane ...
Leggi Tutto