ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] pieno periodo di riformismo illuminato. Se il conte Francesco Eugenio dedicava i suoi ozi letterari alla compilazione con una Canossa - a Verona, dove aveva già conosciuto il Maffei e dove strinse amicizia con Girolamo Pompei, il noto traduttore di ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] manca anche la lettera prefatoria al marchese di Mantova Francesco Gonzaga. Unica aggiunta di Merula è il completamento 517, IX, pp. 108, 127 s. (nell’indice Regio è confuso con R. Maffei); A. Medin, R. R. a Venezia: epigrammi per la sua morte, in ...
Leggi Tutto
SODERINI, FrancescoFrancesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] congiura dei Pazzi, all’impiccagione dell’arcivescovo di Pisa Francesco Salviati e all’arresto del cardinale Sansone Riario. I una piccola corte di artisti e letterati importanti (Raffaele Maffei, Iacopo Gherardi, Paolo Cortesi e Battista Casali, ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] sulla volta della sala da pranzo (1838); il dipinto Francesco I fatto prigioniero nella battaglia di Pavia, ancora per palazzo San Martino, Emma Carolina Decker, il colonnello Ferdinando Maffei. Ricca fu anche la serie dei ritratti eseguiti ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] tragedie di Vittorio Alfieri (con accluse la Merope di Scipione Maffei e l’Aristodemo di Vincenzo Monti) in tre volumi, poi ripubblicate l’anno successivo; il Ditirambo di Bacco di Francesco Redi (1806); una serie di Select Dramatic Pieces (1806, di ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] Bibl.: Le carte dell'I. sono custodite nell'archivio di famiglia a Volterra; ivi presso la Biblioteca Guarnacci, nel Fondo Maffei si trovano le carte ufficiali relative alle proprietà della famiglia. Presso l'Istituto archeologico germanico di Roma è ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] di Savoia (Torino 1829, fig. 8, p. n.n.), e Francesco Gonin nell’illustrazione pubblicata in apertura del romanzo di Louise Lemercier Pietro Micca natale del M. un monumento opera di Giuseppe Maffei di Graglia. Sul basamento fu posto un manufatto in ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] trionfo di Santa Croce di fra' M. Colonna (1681).
Nel 1701 Francesco fornì l'incisione per l'antiporta del libro di G. D'Ambrosio, .
Nel 1700 incise la Piramide ideata dall'ingegnere Antonio Maffei per le esequie di fra' Giovanni Di Giovanni che ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] da poco rifondata. Al C., che aveva vicino Bernardino Maffei, già segretario di Paolo III, vennero affidati tutti i domenicano Bartolomeo Carranza che, in una lettera al segretario imperiale Francesco Erasso il 13 marzo 1551, diceva: "Egli fa ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] frequentato da personalità come Antonio Conti, Giannamaria Ortes, Francesco Algarotti (quest'ultimo lo celebrò come una delle tre lettere, quali il cardinale Angelo Maria Querini, Scipione Maffei ed il Conti, o a spregiudicati ma brillanti interpreti ...
Leggi Tutto