CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] monache, autorità comunitative e giusdicenti fiorentini ed indusse Francesco I, nel maggio 1576, a chiedere al Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, pp. 438 s.; G. Maffei, Degli Annali di Gregorio XIII, Roma 1742, II, pp. 195, 336; S. ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] di Beatrice Regina Della Scala), e non risparmia Francesco il Vecchio da Carrara, che con la battaglia I, Venezia 1915, pp. 222 s.; III, ibid. 1919, pp. 96 s.; S. Maffei, Epistolario (1700-1755), a cura di C. Garibotto, I, Milano 1955, pp. 437 s ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] Vicenza. In questa città ebbero case nella zona di San Francesco, ma erano (secondo lo Statuto del 1311) nel novero dei anticipata dal banchiere Antonio Maffei e garantita da illustri fideiussori veronesi e vicentini (Maffei, Bevilacqua, Guarienti, ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] minacciare di segnalare la negligenza al segretario papale Bernardino Maffei, «acché la biblioteca sia meglio tenuta e che 1999, pp. 39-43; C. Vasoli, L’ermetismo a Venezia. Da Francesco Giorgio Veneto ad A. S., in Magia, alchimia, scienza dal ’400 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] per i Gonzaga di farsi seppellire nella chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Si indicano qui soltanto gli atti di 225-233, 235, 242, 244-247, 258, 269-272, 330, 332; S.A. Maffei, Gli annali di Mantova, Tortona 1675, pp. 655, 668, 670 ss., 692 ss., ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] Ritratto di Camillo Silvestri all’Accademia dei Concordi di Rovigo (cfr. Maffei, 1955, p. 1009).
A detta di Diego Zannandreis (1831- per la corte imperiale le icone dei santi eponimi dei sovrani, Francesco e Teresa, e un quadro a trompe l’oeil con un ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] fu il secondo di una serie di sei drammi musicati da Francesco Gasparini, tutti dati nel teatro di S. Cassiano (1705-12). 213), peraltro di poco anteriore all’omonima celebrata tragedia di Maffei. Sempre nel 1711 si rese vacante il posto di priore ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] ., cogliendone di volta in volta i rapporti con Fr. Maffei, G. Carpioni, A. Balestra e con le istanze giordanesche , XVII (1975), 4, p. 17; D. Lewis, A new book of drawings by Francesco Muttoni, in Arte veneta, XXX (1976), pp. 137 s., 145 n. 32; M. ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] con affondi dedicati ad Antonio Canova e Francesco Hayez o a pittori come Giuseppe De Monza 1994; V. Pica, Lettere a Federico de Roberto, introduzione e note di G. Maffei, Catania, 1996; V. Pica, «Votre fidèle ami de Naples». Lettere a Edmond de ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] F. Gambara agli illustri ed amabili sposi Bartolomeo Fenaroli e Beatrice Maffei, Brescia 1823, pp. 7, 12, 48-53; Id., R. Arch. di Stato di Bologna, Bologna 1935, p. 123; Icarteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I-IX ...
Leggi Tutto