TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] maestro era a Modena con l’allievo Luca Ferrari per eseguire il ritratto del principe Francesco, opera per la quale venne retribuito con , 300 lire per la Sacra famiglia adorata dai ss. Luigi, Genesio e Antonio di Padova, conclusa solo dieci anni ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] abili oratori come l’avvocato Francesco Perrone Paladini, ma anche da intellettuali come Luigi Capuana. Dopo aver scontato del Meridione, 1982, n. 78, pp. 227-261; R. Ferrari Zumbini, L’«incidente» N. Cronaca di una vicenda dell’Italia poltica d ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] contribuisse la presenza a Napoli di Luigi Garzi, già conosciuto a Roma la figlia dell'avvocato Francesco Di Agostino. Tre figlie , Mecenati e pittori, Firenze 1966, pp. 300, 313 s.; O. Ferrari-G. Scavizzi, Luca Giordano, Napoli 1966, I, pp. 131, 169 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] colto è invece Pedro de Alcántara, un francescano noto per il rigore spirituale e la santità I capricci del Bottaio, con commento di S. Ferrari, Firenze, Sansoni, 1897
Figura per certi versi vicina Lacrime di san Pietro di Luigi Tansillo, uno dei più ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] gruppo, Iacopo da Diacceto e Luigi di Tommaso Alamanni, furono processati dell'Impero, e con Francesco Carducci nuovo gonfaloniere, la Signoria pp. 15 ss.; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1890, I, pp. 56 ss.; E. Comba, I nostri ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] . Collignon, o gli Apparati per le esequie di Francesco de' Medici (ibid., nn. 36, 74, 850), che venne dedicata nel 1646 a Luigi XIV, o il Deposito del Ss. contributi alla storia dell'arte in memoria di M. L. Ferrari, I, Firenze 1979, pp. 117-122; P. ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] ": 13 maggio 1924), il meridionalismo di Luigi Sturzo e dei popolari, alcune posizioni di quale era emersa dagli scritti di Giuseppe Ferrari e di Carlo Cattaneo fino a quelli Celestino V: 28 sett. 1945) e Francesco Saverio Nitti (5 ott. 1945), contro ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] d'amicizia nel 1465tra la Francia sotto Luigi XI e tra il ducato di Milano sotto Francesco I Sforza, pp.61v-63v; A. greci ne' secc. XIV e XV, Firenze 1967, p. 144; M. Ferrari, Le scoperte a Bobbio nel 1493…, in Italia medioev. e umanistica, XIII(1970 ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] guida del generale Andrea Ferrari. In quel contesto maturò e reso ancor più deflagrante da Francesco Crispi: «Il più comune buon di L. P. (con documenti inediti), in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi - F. Barcia, III, ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] di ➔ Dante e di ➔ Francesco Petrarca.
Rappresentata alla corte degli Estensi di Alberto Nota e soprattutto in Paolo Ferrari che, nella sua commedia Goldoni e con una tesi sul dialetto di Girgenti, Luigi Pirandello «si è assicurato un posto ...
Leggi Tutto