DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] Abondio Rezzonico e col segretario di Stato card. Luigi M. Torrigiani, succeduto nel 1758 ad A. poiché nel frattempo l'arcivescovo di Avignone, Francesco M. Manzi, con un'azione che e latinista novarese Guido Ferrari, pubblicate in sei volumi ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] esercitò in quegli anni. Era amico di Luigi Carrer (G. Bianchini, in Giorn. stor che il C. dette a Francesco Corradini per l'edizione dell'Africa collocata nella Biblioteca Marciana di Venezia (L. Ferrari, La collez. musicale Canal alla Marciana di ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] al 1619, il C. sposò Brigida, figlia di Agostino Ferrari.
Mantenne contatti con il cardinale Pompeo Arigoni, con Michelangelo Gentilucci tesoriere della Santa Casa, Luig! Gallo vescovo di Ancona, Francesco Nappi governatore di Camerino, il cardinale ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] risalgono, sempre in S. Maria sopra Minerva, il S. Luigi Bertrando per l'altare della seconda cappella della navata destra, (Graf, 1974 e 1976; Ferrari, p. 141; Fagiolo dell'Arco, 1998), fu portata a termine da Francesco Trevisani.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] Torino e supplente a Lettere del poeta Francesco Pastonchi (1874-1953). Nel 1941-43, , come l’esaustiva bibliografia di Mirella Ferrari documenta (in Un maestro della letteratura con Walter Binni.
Anche Luigi Russo (Delia, Caltanissetta, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] ). Maestro di camera del cardinal Luigi Capponi, legato di Bologna dall’ sposa del Sole, «poema dramatico» musicato da Francesco Manelli (partitura perduta), che inaugurò il teatro di Laurenzi, Tarquinio Merula, Benedetto Ferrari, un tal Crivelli, ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] di studi L. Biadene, U. Brilli, S. Ferrari, G. Mazzoni, G. Pascoli, A. Restori e dimostravano le chiose agli episodi di Francesca da Rimini, di Farinata e di 161-228, 233-357; Per la biografia di Luigi Carlo Farini, in Archivio storico italiano, s. 5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] Ulrico Hoepli, Felice Le Monnier, Luigi Pedone Lauriel, Giuseppe Pomba, Francesco Sonzogno, Antonio Fortunato Stella, Carlo Cattaneo, Giuseppe e Defendente Sacchi, Cesare Correnti e Giuseppe Ferrari. Collaborò, a partire dal 1832, con l’«Antologia» ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] quanto figlio di suo figlio Pier Luigi. Nel giugno 1538 fu siglato 1848-79, passim; Cento lettere del capitano Francesco Marchi bolognese…, a cura di A.R. , XX-XXI (1929-30), pp. 1-89; G. Ferrari, Piacenza, Bergamo 1931, pp. 120 s.; L. van der ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] su tredici figli, giunsero all’età adulta: Luigi Giuseppe (1882-1975), il primogenito, scultore; di cortesia presentate nel 1978), Francesco Cossiga (1979 e 1980), : Virgilio Andrioli (1978), Giuseppe Ferrari (1980), Giovanni Conso (1982), ...
Leggi Tutto