• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [2944]
Arti visive [334]
Biografie [1614]
Storia [587]
Religioni [360]
Letteratura [254]
Musica [169]
Diritto [164]
Diritto civile [121]
Economia [103]
Storia delle religioni [67]

COLLIGNON, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe Valeria Cianci Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] esiste il bozzetto nella Pinacoteca di Lucca, n. 367: S. Pinto, in Ilpalazzo di Lucca, Lucca 1980, pp. 137, 140, 1914) e a Una discesa dello Spirito Santo per la chiesa di S. Francesco a Pisa, dove fu posto, dice, nel 1821. A Siena dipinse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODA (Codi), Benedetto Daniela Scaglietti Kelescian Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] Rimini [1777], ad Indicem); G. B. Costa, Notizie de' pittori riminesi..., in Miscellanea di varia letteratura, VII, Lucca 1766, pp. 7-10 (anche per Francesco); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 21 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCORSO di Cino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONACCORSO di Cino V. Ascani (o Buonaccorso) Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] 118-120); A. Chiappelli, Puccio Capanna e gli affreschi in San Francesco a Pistoia, Dedalo 10, 1929-1930, pp. 199-228; R ; A. Caleca, Pittura del Duecento e del Trecento a Pisa e a Lucca, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986 ... Leggi Tutto

FIANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIANI, Giovanni Francesco Maria Grazia Branchetti Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] giovinezza nella città natale, dedicandosi allo studio del disegno sotto la guida di Francesco Del Tintore. A diciotto anni lasciò Lucca per trasferirsi a Roma, dove completò la formazione pittorica nella bottega del fiorentino Benedetto Luti. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIGOLETTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIGOLETTI, Michelangelo Francesca Castellani Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] , del perduto Giove accarezza Amore da parte del duca di Lucca (il disegno è a Pordenone, Museo civico). Lucia ai che nel 1832 aveva dipinto un'Adorazione dei magi per S. Francesco della Vigna a Venezia; ma si trattava di un'importante commissione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MARIA ANNA DI SAVOIA – BONIFACIO DE' PITATI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGOLETTI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo Sonia Bozzi Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494. Il padre fu noto [...] porta delle Piagge" e sopra "alla porta di Lucca"; i documenti lo registrano impegnato anche in piccoli lavori pittore famoso" che dipinse una tavola con il ritratto del priore Francesco Lanfreducci, collocata nel 1606 in S. Martino di Noce a Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino Belinda Granata Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci. Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] va anticipata di almeno due anni visto che la sua presenza a Lucca è documentata nel dicembre del 1736 quando figura tra i fondatori dell' dispersa Madonna con Bambino e i ss. Giuseppe e Francesca Romana di Borgo a Mozzano. Attualmente la critica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO A MOZZANO – SAN PIETROBURGO – BAGNI DI LUCCA – ANNUNCIAZIONE – ALESSANDRIA

LAZZERINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZERINI, Alessandro Luisa Passeggia Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti. Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] di Vittoria Augusta di Borbone, destinato a villa Marlia a Lucca, fu l'occasione per entrare nei circuiti artistici più in vista al 1908 la vittoria del concorso per il Monumento a Francesco Petrarca ad Arezzo. L'opera, che avrebbe dovuto consacrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGNI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNI, Ferruccio Eugenia Querci – Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini. Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] battute di caccia, molti altri artisti (Francesco Fanelli, Ludovico e Angiolo Tommasi, Raffaello 37-46; Fra il Tirreno e le apuane. Arte e cultura tra Otto e Novecento (catal., Lucca), a cura di C. Cresti et al., Firenze 1990, pp. 107-121, 137-141, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LAGO DI MASSACIUCCOLI – SANTIAGO DEL CILE – FRANCESCO FANELLI – GIOVANNI FATTORI

MALATESTA, Narciso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Narciso Anna Chiara Fontana Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti. Il piccolo [...] p. 894), filoni ispiratori della pittura di Francesco Hayez e del preraffaelita Dante Gabriel Rossetti: di Modena, Modena 1862, p. 17; E. Ridolfi, Guida di Lucca, Lucca 1899, p. 41; F. Asioli, Adeodato Malatesta, notizie biografiche ed artistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 34
Vocabolario
martiniano
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali