• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
2361 risultati
Tutti i risultati [2361]
Biografie [1547]
Storia [500]
Religioni [300]
Arti visive [240]
Letteratura [228]
Musica [154]
Diritto [114]
Diritto civile [90]
Economia [88]
Storia e filosofia del diritto [40]

BALDASSERONI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSERONI, Giovanni Giacomo Nicola Carranza Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] arcivescovile in Livorno e nel 1755 l'imperatore-granduca Francesco I lo promosse alla carica di cancelliere della deputazione Archetto", Angelo Maria Bandini, mons. Giovanni Domenico Mansi di Lucca e Anton Maria Salvini. Il B. curò l'edizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ANGELO MARIA BANDINI – ANTON MARIA SALVINI – ANTON FILIPPO ADAMI – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDASSERONI, Giovanni Giacomo (2)
Mostra Tutti

VALENTI, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Camilla Eleonora Belligni Nacque a Mantova verso il 1520 da Valente di Simone e da Violante Gambara, bresciana, di Gianfrancesco e Alda Pio di Carpi. I Valenti erano un’antica e nobile famiglia [...] P. Manuzio, Venezia 1542, pp. 105-107; L. Domenichi, Rime, Lucca 1544, p. 8; G. Betussi, Additione al libro delle donne illustri del Maffei, Gli Annali di Mantova, Tortona 1675, pp. 859 s.; Francesco Arisi, Cremona literata, Parma, vol. II, 1705, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO III GONZAGA – PIETRO PAOLO VERGERIO – MARGHERITA DI NAVARRA – FRANCESCO II GONZAGA – MARCO GEROLAMO VIDA

ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco Alberto Asor Rosa Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari. Si [...] , pur di essere libero di comporlo secondo i suoi criteri. Egli trovò il luogo ideale per completare il suo lavoro nella quiete di Lucca, che era del resto città famosa per l'abilità dei suoi tipografi: e qui cominciò a venire alla luce il Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco (2)
Mostra Tutti

QUINZANI, Lucrezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINZANI, Lucrezio Rodobaldo Tibaldi QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] solennità del Santorale (Milano, erede di Simon Tini e Francesco Besozzi, 1599); in quest’anno Quinzani si trovava presumibilmente nell , a cura di M.T. Rosa Barezzani - A. Delfino, Lucca 1995, pp. 25-45; G. Sommi Picenardi, Dizionario biografico dei ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – ABBAZIA DI CHIARAVALLE – MARC’ANTONIO INGEGNERI – CLAUDIO MONTEVERDI – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINZANI, Lucrezio (7)
Mostra Tutti

BERTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Giuseppe Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] facciata del duomo di Milano; nel 1856 vetrate per il S. Martino di Lucca, nel 1861 per il S. Michele di Pavia, dopo il 1866tutte le , nella chiesa di Valmarana (Vicenza), l'Estasi di s. Francesco in S. Babila a Milano, il Transito di s. Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – PELIZZA DA VOLPEDO – ARCANGELO MICHELE – NUOVO TESTAMENTO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

EUSTOCHIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTOCHIO, Lorenzo Franco Bacchelli Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488. Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] genn. 1482 era a Roma, al seguito forse dell'ambasciatore veneziano Francesco Diedo; qui partecipò a quella grande cena (per la quale di altri, in un volume a cura di Demetrio da Lucca (Pietro Demetrio Guazzelli), vecchio segretario del Platina (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSTOCHIO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

ANSELMI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMI, Michelangelo Armando O. Quintavalle Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] Modena, dal fatto che nel 1532 il Mazzola tiene a battesimo un figlio dell'A. cui viene imposto il nome di Francesco. Del periodo giovanile sono: la pala molto ridipinta nella chiesa di Tizzano (1520); gli affreschi nelle absidi del transetto e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI EVANGELISTA – ADORAZIONE DEI MAGI – REGGIO NELL'EMILIA – DODICI APOSTOLI – SACRA FAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

BERLINGHIERI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLINGHIERI, Bonaventura Isa Belli Barsali Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] Pisa da parte del Comune di Lucca. Assieme con il padre è la maggiore personalità della scuola pittorica lucchese del sec. XIII. Il grande tabellone con S. Francesco e storie della sua vita, nella chiesa di S. Francesco di Pescia (Pistoia), è l'unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPPO DI MARCOVALDO – VILLA BASILICA – CAVALCASELLE – NEW HAVEN – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGHIERI, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

ACCINELLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCINELLI, Francesco Maria Nilo Calvini Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] Continuazione del Compendio ecc.,che ebbero una certa fortuna, tanto da essere ristampati, anonimi come la prima volta, a Lucca nell'anno stesso. Un terzo volumetto, dedicato agli avvenimenti genovesi sino al 1777, e steso dopo il successo dei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA DI GENOVA – ISOLA DEL LIRI – BORDIGHERA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCINELLI, Francesco Maria (1)
Mostra Tutti

ALLEGRI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRI, Alessandro Alberto Asor Rosa Nato a Firenze nel 1560, fu allievo del padre lettore G. Rampeschi da Foligno, presso il quale ebbe come condiscepolo quel B. Minerbetti, che sarà uno dei pochi [...] (preceduta da una lettera all'Onorandissimo Messer Dante Alighieri), Lucca 1613; La Geva e una canzone inedita di A de' Donati a M. Pietro Bembo, M. Giovanni Boccacij, M. Francesco Petrarca,dedicata a M. Giovanni della Casa, con una lettera di Parri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRI, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 237
Vocabolario
martiniano
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali