• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
2944 risultati
Tutti i risultati [2944]
Biografie [1614]
Storia [587]
Religioni [360]
Arti visive [334]
Letteratura [254]
Musica [169]
Diritto [164]
Diritto civile [121]
Economia [103]
Storia delle religioni [67]

GUICCIARDINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GUICCIARDINI, Francesco Federico Chabod Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] Veneziani su Milano. Fallito il quale attacco e ritiratosi Francesco Maria della Rovere a Marignano, la cittadella di nelle Storie, A. Dainelli, Discorso di Rinaldo degli Albizzi e di Niccolò da Uzzano nella guerra di Lucca, in Pègaso, luglio 1931. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

CROCE

Enciclopedia Italiana (1931)

Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] si ritrova nei crocifissi da riunire al celebre Volto Santo di Lucca, in Italia, nella Spagna, in Germania. Con l'inoltrarsi da Agnolo Gaddi in S. Croce a Firenze, da Piero della Francesca ad Arezzo. E similmente la piaga del costato dal lato sinistro ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CIRILLO DI GERUSALEMME – PIERO DELLA FRANCESCA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

URBINO

Enciclopedia Italiana (1937)

URBINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Carlo PIETRANGELI Tammaro DE MARINIS Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] VIII Settembre e il largo ove sorge la grande chiesa di S. Francesco; di lì, la via Raffaello sale alla Porta del Monte, donde Arte della stampa. - Fu Henricus de Colonia, proveniente da Lucca, a stampare il primo libro pubblicato ad Urbino. Sono due ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBINO (6)
Mostra Tutti

DOMENICANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] Martino di Troppau (v), dette Cronaca martiniana; Tolomeo da Lucca (morto nel 1327) scrisse la Historia Ecclesiastica e gli Monte Sion (1283) è classica per gli studî palestinesi. Francesco Pipino di Bologna (morto 1320) tradusse il Milione di Marco ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – BARTOLOMEO DELLA PORTA – SUMMA CONTRA GENTILES – SCOPERTA DELL'AMERICA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

URBANO VIII papa

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO VIII papa Rosario RUSSO Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] U. ebbe col granduca di Toscana; sulla repubblica di Lucca, che ospitava eretici, lanciò l'interdetto (2 aprile . Con abilità, alla morte dell'unico figlio del vecchio duca Francesco Maria della Rovere, costrinse il duca a riconoscere i diritti della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ENRICHETTA MARIA DI FRANCIA – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VINCENZO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII papa (4)
Mostra Tutti

PAOLO III Papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO III Papa Giuseppe Paladino Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] , pertinacemente ribelle alla Chiesa e alleato di Carlo V contro Francesco I. Aspri con il duca Cosimo de' Medici a causa A. Simonetti, Il convegno di P. III e Carlo V in Lucca, Lucca 1901; M. Lupo Gentile, La politica di papa Paolo III nelle sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III Papa (4)
Mostra Tutti

VOLTERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTERRA (A. T., 24-25-26) Aldo NEPPI MODONA Odoardo Hillyer GIGLIOLI Giovanni Battista PICOTTI Attilio Mori Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] Volterra austero carattere medievale con le porte di S. Francesco della Docciola e fonte omonima (1245), di S. necropoli etrusche di Volterra, e le tombe sei secoli V e IV a. C., Lucca 1933; Pauly, Real-Encycl., 1ª ed., VI, ii, s. v. Volaterrae; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA (3)
Mostra Tutti

GOZZI, Gasparo

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZI, Gasparo Antonio Zardo Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] volta anonime col titolo Rime piacevoli d'un moderno autore (Lucca, ma Venezia 1751). Il disagio ciò nonostante si faceva piccola parte, oltre alle pensioni della Repubblica, al figlio Francesco, l'unico rimastogli, morto giovine un altro e accasate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

GHIRLANDAIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIRLANDAIO Géza de Francovich . Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494. Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] presso Firenze. Del 1479 è la pala d'altare nel duomo di Lucca. Al 1480 appartengono il S. Girolamo e l'Ultima cena, . Nel 1485 terminò gli affreschi con scene della vita di S. Francesco e la pala d'altare con l'Adorazione dei Magi nella cappella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRLANDAIO (2)
Mostra Tutti

FILIPPO Neri, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] da poco sacerdote quando, il 2 dicembre 1552, mori S. Francesco Saverio (v.). Le notizie di questo apostolo e delle sue Polacchi, il beato Giovanni Leonardi con i suoi oratorî imitava in Lucca e in altre città di Toscana l'oratorio filippino, e a ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI DA PALESTRINA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ORATORIO FILIPPINO – GIOVANNI ANIMUCCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO Neri, Santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 295
Vocabolario
martiniano
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali