• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
2944 risultati
Tutti i risultati [2944]
Biografie [1614]
Storia [587]
Religioni [360]
Arti visive [334]
Letteratura [254]
Musica [169]
Diritto [164]
Diritto civile [121]
Economia [103]
Storia delle religioni [67]

PETRUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Antonio Petra Pertici PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] alla causa il duca di Milano, Filippo Maria Visconti. Questi inviò a Lucca Francesco Sforza, assoldato con altri capitani dallo stesso Petrucci per conto del signore di Lucca, Paolo Guinigi, che gli affidò la gestione del conflitto. Ma il 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pietro Bernardone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro Bernardone Renato Piattoli P. interessò a D. soltanto in funzione del suo santo e glorioso figlio Francesco (Pd XI 89 per esser fi' di Pietro Bernardone). Non ci è rimasto documento che lo riguardi [...] famiglia nobile, così come tardi biografi ipotizzarono senza elementi probanti che P. derivasse dalla famiglia dei Moriconi di Lucca. Francesco nacque mentre il padre si trovava in Francia, verosimilmente in Provenza, per uno dei periodici viaggi da ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – FRANCESCANI – AVRANCHES – PROVENZA – FRANCIA

Burlamacchi, Francesco

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Lucca 1498 - Milano 1548). Di ricca famiglia mercantile, nipote di fra Pacifico B., educato a un'austera concezione di vita, ricoprì le più importanti cariche di governo dello stato [...] fino a quella di gonfaloniere (1533 e 1546). Durante il secondo gonfalonierato il B. fu al centro di una congiura per liberare Lucca e la Toscana da ogni oppressione, eliminando i Medici; già dal 1541 il B. preparava il suo piano e nel 1544 si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO V – TOSCANA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burlamacchi, Francesco (3)
Mostra Tutti

BALBANI, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Timoteo Gemma Miani Primogenito di Niccolò di Paolo e di Chiara di Antonio Bemardi, nacque a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato dal padre nella bottega d'arte serica "Nicolao [...] fratello Luiso a Lione dove negoziò durante due fiere. Tornato a Lucca e morto il padre nel dicembre del 1521, il B. l'antica casa dei Malpigli, sita di fronte a quella di Francesco Minutoli. Nell'aprile 1523 prese in moglie Umilia di Bartolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBANI, Timoteo (3)
Mostra Tutti

RICCHI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHI, Agostino Elisa Andretta RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati. Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] , a cui Giulio III conferì la carica di governatore di Città di Castello, Donato, che ottenne un beneficio a Lucca, e Francesco, che fu cameriere pontificio. Non è noto se egli fu archiatra anche durante il breve pontificato di Marcello Cervini ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – PIETRO ANDREA MATTIOLI – SOLIMANO IL MAGNIFICO – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCHI, Agostino (7)
Mostra Tutti

ANGELONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELONI, Carlo Anna Maria Monterosso Vacchelli Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] composizioni si ricordano un Credo a 4 voci e orchestra, eseguito sotto la sua direzione nel gennaio 1849 nella chiesa di S. Francesco in Lucca, e un Magnificat a 4 voci, coro e orchestra, scritto nel 1851 A vent'anni portò a termine la prima opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INTERMEZZO SINFONICO – DOMENICO CORTOPASSI – ALFREDO CATALANI – GIACOMO PUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELONI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GUIDICCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Giovanni Simona Mammana Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500. Il padre, più volte [...] campo di Paliano, morì a Macerata, di febbre malarica, il 26 luglio 1541. La salma fu tumulata nella chiesa di S. Francesco a Lucca; il sepolcro, per il quale egli aveva lasciato disegni di propria mano, è decorato da una statua che ne raffigura le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – FRANCESCO MARIA MOLZA – FRANCESCO ROBORTELLO – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDICCIONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

QUARESMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARESMI, Francesco Giovanni Pizzorusso QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] con sé la devozione per la deposizione del Cristo morto che introdusse in Italia, inaugurandola nella chiesa di S. Francesco di Lucca, predicando e camminando in processione a piedi nudi con grande richiamo di fedeli. Propose anche al papa di farne ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA ELIANO – CUSTODIA DI TERRA SANTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

MARTI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTI, Agostino. – Gianni Pittiglio Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482. Il ritrovamento dell’atto di [...] Lucia, commissionata dieci anni prima da Giovanni di Michele Guinigi per la cappella familiare nel chiostro di S. Francesco a Lucca (Rovellasca, collezione Cattaneo). Nel 1530 realizzò le tavole con S. Giovanni Evangelista e S. Andrea, per la chiesa ... Leggi Tutto

BETTI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Adolfo Ariella Lanfranchi Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] di rari manoscritti musicali. Tra le molte opere di critico e di revisore del B., si possono ricordare un saggio su Francesco Geminiani,Lucca 1934, e le revisioni dei Concerto grosso in C minor op. 3 n. 2 for string orchestra e Concerto grosso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 295
Vocabolario
martiniano
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali