• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
2944 risultati
Tutti i risultati [2944]
Biografie [1614]
Storia [587]
Religioni [360]
Arti visive [334]
Letteratura [254]
Musica [169]
Diritto [164]
Diritto civile [121]
Economia [103]
Storia delle religioni [67]

PONTREMOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTREMOLI (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Città della Toscana nella provincia di Massa e Carrara, capoluogo della Lunigiana e già del circondario omonimo, e dal 1787 sede vescovile. [...] . Bibl.: G. Sforza, Memorie e documenti per servire alla storia di Pontremoli, Lucca-Firenze 1887-1904, voll. 3; P. Ferrari, La chiesa e il convento di S. Francesco di Pontremoli, Pontremoli 1926; L. Bocconi, Pontremoli, in Castelli di Lunigiana, ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTREMOLI (1)
Mostra Tutti

BAISO, da

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre famiglia d'intagliatori modenesi oriunda del villaggio di Baiso (Reggio Emilia) da cui presero il nome. Giovanni da Baiso, capostipite della famiglia, era già morto nel 1390, come risulta da un [...] di Ferrara, nel 1414 lavora per Paolo Guinigi a Lucca, nel 1420, a Firenze, pattuisce con Palla Strozzi undici seggioloni per S. Trinita. Ritornato a Ferrara (1423) comincia gli stalli di S. Francesco, terminati nel 1431, e uno studio o armadio da ... Leggi Tutto
TAGS: LEONELLO D'ESTE – PALLA STROZZI – PAOLO GUINIGI – MANTOVA – FIRENZE

CATERINA de' Ricci, santa

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

CATERINA de' Ricci, santa (IX, p. 449). Le lettere di lei sono dirette alle persone più diverse: ai genitori, ai fratelli, a parenti, a superiori dell'ordine e a umili religiosi, al vescovo di Pistoia, [...] a Guidobaldo II della Rovere, a Francesco de' Medici, a Giovanna d'Austria granduchessa di Toscana, a Bianca Cappello, al cardinale Ferdinando F. Cattani da Diacceto (Firenze 1592), S. Razzi (Lucca 1594), F. Guidi (Firenze 1617). Tutti questi testi ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – FERDINANDO DE' MEDICI – FRANCESCO DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – CATERINA DE' RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA de' Ricci, santa (1)
Mostra Tutti

CAMAIORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Versilia (prov. di Lucca). Il centro capoluogo è posto nella valle del fiume omonimo ai piedi del monte Gabbari, sulla strada Lucca-Viareggio, a 8 km. dalla costa del Tirreno e 47 m. s. m. [...] sempre fedele e solo nel 1847 con l'aggregazione del ducato di Lucca passò a far parte del granducato di Toscana. Il territorio del comune ai monaci. Conserva un'ancona firmata da Francesco di Andrea Anguilla da Lucca (sec. XV) e, in sacristia, una ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – LIDO DI CAMAIORE – BENEDETTINI – OREFICERIA – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMAIORE (1)
Mostra Tutti

BALDUCCI PEGOLOTTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Mercante fiorentino, dai primi del Trecento fu al servizio della compagnia dei Bardi, con la quale rimase fino al giorno del fallimento nel 1345. Viaggiò per la casa in varie parti del mondo e si fermò [...] sotto il titolo Pratica della mercatura, in Pagnini, Della decima e delle altre gravezze imposte dal comune di Firenze, II, Lucca 1766. Fa da introduzione al trattato una serie di consigli in rima tratti dalla Canzone morale del Pregio di Dino ... Leggi Tutto
TAGS: DINO COMPAGNI – CATTARO – FIRENZE – LONDRA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI PEGOLOTTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DONELLO, Ugo

Enciclopedia Italiana (1932)

Famoso giureconsulto nato a Chalon-sur-Saône il 23 dicembre 1527, morto ad Altdorf il 4 maggio 1591. Fu uno dei maggiori rappresentanti della scuola culta. A soli ventiquattro anni occupava una cattedra [...] insegnò successivamente con Duareno, con Cuiacio e con Francesco Hotman. Ma per aver accettato il protestantesimo fu costretto inedite (Hanau, 1604). Tutte le sue opere furono ancora ristampate a Lucca nel 1762-68 e a Roma nel 1828, e i Commentaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SCIPIONE GENTILI – CHALON-SUR-SAÔNE – PROTESTANTESIMO – DIRITTO CIVILE – FRANCOFORTE

SERAVEZZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAVEZZA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Placido CAMPETTI Paese e comune della Versilia (Toscana), nella provincia di Lucca, da cui dista 28 km. verso nord-ovest. Il paese sorge al piede occidentale [...] secoli XVI e XVII. Tra gli oggetti d'arte è pregevole, per eleganza e copia di figure cesellate, la croce di Francesco Marti. Ricchi paliotti agli altari marmorei: quello dei santi titolari è di Iacopo Benti. Il fonte battesimale è di Stagio Stagi ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – ALPI APUANE – LUNIGIANA – VERSILIA – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAVEZZA (1)
Mostra Tutti

BUONVISI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile famiglia lucchese, estinta sulla fine del sec. XVIII; già insigne alla fine del sec. XIV, la sua potenza politica si accrebbe per opera di Lorfnzo di Nerio (morto nel 1460), uno dei capi della [...] ; i tre cardinali: Buonviso (1561-1603); Girolamo (1607-1677); Francesco (1616-1700), Nunzio del papa a Vienna, ove l'opera sua aumenti del R. Arch. di stato, Lucca, 2ª s. (1907). Oltre agli storici di Lucca, cfr.: Trenta, Memorie per servire alla ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GUIDICCIONI – BERNARDO TASSO – PAOLO GUINIGI – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONVISI (1)
Mostra Tutti

FIORENTINI, Francesco Maria

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico ed erudito, nato a Lucca il 4 ottobre 1603, morto ivi il 25 gennaio 1673. Si laureò in filosofia e medicina nel 1629 allo Studio di Pisa, ove conobbe il Galilei. Ammesso nel Collegio dei medici [...] adunate in un museo andato disperso. Il fondo delle pergamene raccolte dal F. si conserva nel R. Archivio di stato in Lucca; le sue opere inedite e i suoi carteggi si trovano presso quella Biblioteca governativa. Bibl.: G. Sforza, F. M. Fiorentini ed ... Leggi Tutto
TAGS: GALILEO GALILEI – STUDIO DI PISA – FILOSOFIA – LUCCA – PISA

DIODATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia ginevrina, oriunda di Lucca. Due dei suoi membri lasciarono Lucca dove erano stati condannati a morte per eresia e ribellione. Carlo (1541-1625) nel 1572 acquistò la cittadinanza ginevrina e, [...] 1576 cittadino di Ginevra e nel 1584 membro del consiglio dei Duecento. Tra i suoi discendenti merita particolare menzione Francesco (1647-1690), pittore di miniature e incisore. L'ultimo degno di nota della famiglia fu Giovanni (1732-1807), conte ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DIODATI – PROTESTANTESIMO – TEOLOGIA – LOSANNA – GINEVRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 295
Vocabolario
martiniano
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali