FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] cerimonia si ripeté il 12 marzo 1489, questa volta per Francesco Gonzaga. L'11 marzo 1495 appare malato, sicché la riservò loro, dopo di che il 20 maggio il doge Leonardo Loredan giurava a sua volta sul Vangelo una pace che lasciava alla Repubblica ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] ) attesterebbero un palmare confronto con prototipi di mano di Francesco Vecellio tale da far supporre un periodo di lavoro, ’epoca residente nel confinio di San Pantalon, marito di Paola Loredan (1537) e padre di Alvise. Proprio allo scopo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] eletto podestà di Bergamo, dove raggiunge il capitano Francesco Basadonna, sostituito in ottobre da Girolamo Bembo.
Nella sett. 1501 è dei quarantuno che eleggeranno al dogado Leonardo Loredan, nei tre anni seguenti viene eletto tre Volte al Senato ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] patefactas venas animadversio praeponitur, dedicata al doge Francesco Erizzo.
Nel testo, corredato di tavole generoso lascito messo a disposizione a tal fine nel 1654 da L. Loredan e dalla deliberazione del Senato veneziano, che, nel 1669, concesse l' ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] marzo 1383 venne eletto provveditore di Tenedo, con Andrea Loredan, ma il successivo 16 maggio il Senato accolse la fratello Giovanni); Ibid., Cancelleria Inferior, b. 184 (notaio Francesco Spalatino), test. n. 41 (primo testamento del fratello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] titolo ed i poteri di provveditore all'armata sul Po, Francesco Bembo. La flotta veneziana, guidata dal Bembo e dal C capitano generale della flotta del Po in sostituzione di Pietro Loredan che, ammalato aveva dovuto lasciare l'incarico e rientrare ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] seguente con gli ambasciatori Marco Giustinian e Paolo Loredan, incaricati di concludere, se possibile, i non è dato però avere precise notizie. Nel gennaio 1358, quando Francesco da Carrara propose la sua mediazione nelle trattative di pace, con il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] contesa diplomatica. Nel corso dell'anno, infatti, Giovanni Francesco, castellano del Friuli, e la sua famiglia erano Falier inviò presso di lui a Pisa il G. e Paolo Loredan procuratore di S. Marco come ambasciatori e sindici del Comune veneziano per ...
Leggi Tutto
DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert)
Paolo Veneziani
Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] era preposto il cancelliere municipale, letterato e "poeta laureato", Francesco Rolandelli, che sarebbe stato in seguito chiamato a Venezia come insegnante dei figli del futuro doge Leonardo Loredan. I rapporti di amicizia tra il D. e il Rolandelli ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] nella squadra inviata tardivamente, sotto il comando di Giacomo Loredan, in soccorso di Costantinopoli (che cadde il 29 per l'estrazione della balla d'oro, da uno zio paterno, Francesco, non risultando il M. presente a Venezia. La permanenza del M ...
Leggi Tutto