COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] - che colloca "sotto l'ombra" del suo nome la pubblicazione delle sue Varie compositioni (Venetia 1639) - a Giovan FrancescoLoredan, le cui "compositioni" cosi "ripiene... di figure e di tropi retorici" risentono, a detta di Brunacci, dei frutti ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] sconfitta riportata ad Imola dalle truppe venetopontificie ad opera di Niccolò Piccinino, fu inviato a Ravenna, in qualità di provveditore, con FrancescoLoredan: gli ampi mezzi dei quali i due disponevano consentirono loro di assoldare le truppe di ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] a Cittanova, l’importante collaborazione di Tomasini con il patrizio Giovan FrancescoLoredan. Infatti, Tomasini fece parte dell’Accademia degli Incogniti, promossa da Loredan, e fu incaricato nel 1641 della redazione delle biografie dei membri ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] 'ultimo, bandito anch'egli una volta, sarà giudice del Cattaver e, sposando, il 30 apr. 1650, Maria di FrancescoLoredan, garantirà la discendenza.
Assegnato, invece, il G. alla carriera ecclesiastica che - non assumendo egli gli ordini maggiori - da ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] ’arme che avevano interessato il centro Europa dal 1756 bis den 1, Januar 1759. La carta è dedicata a FrancescoLoredan, «venetorum Principi pio felici munifico patribus conscriptis» ed è «presentée à la Serenissime Republique et Seigneurie de Venise ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] adolescente, infatti, aveva preso a frequentare l'Accademia degli Incogniti, che si riuniva nel palazzo di Giovan FrancescoLoredan: aveva solo quattordici anni allorché - a detta del Gasperi - vi lesse delle Conclusioni logicali; a stampa abbiamo ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] Sede.
In realtà il decreto era stato preparato da lungo tempo, fin da quando il 9 dic. 1752il doge FrancescoLoredan aveva affidato al savio di Terraferma Sebastiano Foscarini l'incarico di riferire "qual metodo attualmente si osservi nella gelosa ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] rete di contatti dell’autore, con figure del calibro di Agostino Mascardi, Angelico Aprosio, Francesco Pona, Scipione Ammirato, Federigo Meninni, Giovan FrancescoLoredan, Guido Casoni.
Fonti e Bibl.: Oltre agli scambi epistolari pubblicati nell’Echo ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] Il tempo perduto. Scherzi sconcertati, che il pittore, vicino peraltro all’Accademia degli Incogniti di Gian FrancescoLoredan, dedicò a Marc’Antonio Chiodo. Diversi componimenti furono indirizzati ad artisti contemporanei, dato che attesta la fitta ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] ). L’omaggio più singolare alle virtù e al fascino della cantante romana si legge nei Ragguagli di Parnaso di Giovan FrancescoLoredan (Bizzarrie accademiche, II, Venezia 1654, pp. 196-198): «Anna Rensi chiede luogo in Parnaso, e non vien ricevuta ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...