BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] p. 111; V.Cuoco, Saggio stor. sulla Rivol. napoletana del 1798, a cura di N. Cortese, Firenze 1926, pp. 180 ss.; F. Lomonaco, Rapporto, a cura di F. Nicolini, Bari 1925, p. 307; P. Pieri, Una pretesa cospirazione a Napoli nel settembre 1799, in Rass ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] Domenichino (Domenico Zampieri) e il Guercino (Giovanni Francesco Barbieri). A partire dal 1871 per circa tre Storia della Sicilia, X, Palermo 1981, p. 182; G.F. Lomonaco, Acquerelli dell'Ottocento. La Società degliacquerellisti a Roma, Roma 1987, ...
Leggi Tutto
DETTI, Cesare Augusto
Giovanna Sapori
Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] 1985, pp. 18, 711 s.; Id., in Dallo Spagna a Burri (catal. della mostra, Acquasparta), Todi 1986, p. 78; G. F. Lomonaco, Acquerelli dell'Ottocento. La Società... a Roma, Roma 1987, pp. 1195 s.; S. Ambrosetti-E. Farioli, Guida introduttiva alla Civica ...
Leggi Tutto
CARRERA, Vito
Michele Cordaro
Nacque a Trapani, probabilmente intorno al 1555, da Andrea e da Giovanna, della quale è ignoto il casato. Il padre era scultore e incisore d'ambra, ed è ricordato come [...] che visita s. Elisabetta e l'Incontro tra i ss. Francesco e Domenico (1609) per la chiesa dei padri minori Arte del Trapanese, Palermo 1936, pp. 69-75; P. Sgadari di LoMonaco, Pittori e scultori sicil. dal Seicento al primo Ottocento, Palermo 1940, ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Andrea
Francesco Barbagallo
Nacque nel 1831 a Nocera Inferiore (Salerno). Nel 1853 entrò, con il fratello Vincenzo, nella Consulta di stato napoletana - tre anni dopo fu promosso [...] 1898.
Fonti e Bibl.: D. Farini, Diario di fine secolo, a c. di E. Morelli, Roma 1962, p. 320; B. Lomonaco, La regione nell'ordin. amministrativo italiano, in La giustizia amministrativa, VI(1895), pp. 29-35; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori ...
Leggi Tutto