ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] -166; C. Dollo, Astrologia e astronomia in Sicilia da Francesco Maurolico a G.B. Hodierna, 1535-1660, in Giornale Napoli al tempo di Galileo, in Galileo e Napoli, a cura di F. Lomonaco - M. Torrini, Napoli 1987, pp. 218-220; P. Nastasi, Galilei ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] nome dell'I. e per le cure del figlio Francesco, i Dell'historia naturalelibri XXVIII. Nella quale ordinatamente si filosofia e tradizione galileiana, in Galileo e Napoli, a cura di F. Lomonaco - M. Torrini, Napoli 1987, pp. XXVI s.; G. Olmi, La ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] padre maestro Fr. Diodato Marone... e d. Francesco Conforto... avverso le imputazioni fatte a’ Saggi Milano 2000, pp. 99-122; F. Lomonaco, Introduzione a F.M. Pagano, De’ saggi politici…, a cura di F. Lomonaco, cit., Napoli 2000, pp. XIII-XCIV; ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] affrescato i peducci dell’abside della chiesa di S. Francesca Romana di Roma con le figure di David e Mosè de l’École italienne, Courbevoie 1987, pp. 160 s.; G.F. Lomonaco, Acquerelli dell’Ottocento. La Società degli acquarellisti a Roma, Roma 1987, ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] , XLIX, Venezia 1753, nuova ed. a cura di F. Lomonaco, Genova 2007, p. 59; G. Parrino, Belvederius sive theatrum e Regno di Napoli. Cronache politiche e religiose nelle lettere a Francesco Pignatelli (1690-1712), a cura di A. Sarubbi, Napoli 1972 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] paternità di quell’opera (con smentita di vari: nel 1760 di Francesco Griselini e poi di Ireneo Affò, pur amico di Romano), che ’, Galatina 1998, pp. 302-306, 326-328; F. Lomonaco, Tracce di Vico nella polemica sulle origini delle Pandette e delle ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] Niccola aveva acquisito nel 1806 dall’avvocato Francesco Paolo Azzariti. Nicolini incontrò Croce per dichiarare del Centro di studi vichiani, IX (1979), pp. 112-119; F. Lomonaco, La lezione crociana nell'erudizione di F. N., Napoli 2002; L. Esposito ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] la stesura di saggi critici (La vita e il pensiero di F. Lomonaco (1772-1810), in Atti della R. Accademia di scienze morali e di Dell’arte di vedere nelle belle arti del disegno di Francesco Milizia (Roma 1943); quindi gli studi L’Arcadia (Roma 1946 ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] dal cui catalogo risulta che condivideva con il fratello Francesco lo studio in via Labicana 9 (Catal., Roma 1890 e iconografia, Roma 1971, pp. 169, 187; G. F. Lomonaco, Acquerelli dell'Ottocento. La Società degli acquarellisti a Roma, Roma 1987, ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] la carica fino alla morte. Nel 1818 lo stesso imperatore Francesco I, in viaggio attraverso la Dalmazia, fu suo ospite per del continente", attribuitagli in età napoleonica da F. Lomonaco nei suoi Discorsi letterari e filosofici e ripresa dal ...
Leggi Tutto