• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [95]
Letteratura [38]
Storia [18]
Arti visive [20]
Lingua [9]
Religioni [8]
Temi generali [7]
Filosofia [6]
Strumenti del sapere [5]
Comunicazione [4]

Filosofia e storia della filosofia in Gentile

Croce e Gentile (2016)

Filosofia e storia della filosofia in Gentile Giovanni Bonacina Il lavoro storiografico «Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] nel contempo era all’opera per assicurare all’editore Francesco Vallardi le dispense niente meno che di una edizioni bruniane, o di scritti mai prima pubblicati di Cristoforo Landino, quella del De immortalitate animae di Pietro Pomponazzi ecc.). ... Leggi Tutto

cancelleria della Repubblica fiorentina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

cancelleria della Repubblica fiorentina Francesca Klein Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] offerto in contropartita agli ottimati fiorentini. Tra i nuovi entrati vi furono infatti Cristoforo Landino, ma anche Filippo Redditi, Alessandro Braccesi o Francesco Gaddi. Con la riforma del 1483, a queste figure professionali fu attribuita la ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MASSIMILIANO D’ASBURGO – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

fiume

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiume Bruno Basile Pietro Mazzamuto Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante. Il senso più generico [...] e si getta poi nel Cocito: per il Buti e il Landino esso discende dal rigagno di If XIV 121 e avrebbe quindi altri saggi, Milano 1961, 7-22; C. Di Mino, La visione di S. Francesco e il veglio di Creti, in " L'Italia francescana " XXVII (1952) 284-299 ... Leggi Tutto

MEDICI, Piero de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso) Ingeborg Walter Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] proposta fatta nel 1435 da Cosimo de’ Medici al conte di Battifolle, Francesco Guidi, di dare una delle sue figlie in sposa al M. non la sua traduzione dei Libri physicorum di Aristotele. Cristoforo Landino gli dedicò, con la speranza, non vana, di ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GUERRA DELLE DUE ROSE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Piero de’ (4)
Mostra Tutti

DRAGIŠIĆ, Juraj

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio) Germana Ernst-Paola Zambelli Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] , quindi di filosofia e di teologia, ebbe come colleghi il Landino, il Poliziano e il Calcondila. Il 5 marzo 1485 fu un episodio che aveva suscitato il massimo scalpore. Il 22 maggio Francesco Maria Della Rovere, nipote del papa e nuovo duca d'Urbino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSUPPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUPPINI, Carlo. Paolo Viti – Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto. Il padre soggiornò a [...] inediti e rari, a cura di A. Frugoni, Firenze 1939, p. 17; C. Landino, Carmina omnia, a cura di A. Perosa, Firenze 1939, pp. 103-114, 182;  s.; R. Fabbri, I «campioni» di traduzione omerica di Francesco Filelfo, in Maia, XXXV (1983), pp. 245-247; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GALEOTTO ROBERTO MALATESTA – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSUPPINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

fiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiera (Fera) Fernando Salsano Gaetano Ragonese Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] la superbia sia compagna della magnanimità ". E il Landino, che pur non disconosce nella Commedia i valori la lupa e l'avarizia si alimenta del motivo ascetico del pauperismo francescano, assunto proprio come centrale sin dai primi versi del poema: e ... Leggi Tutto

GUIDO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pisa Arianna Terzi Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo. I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] dubbio che il riferimento debba ritenersi a G., anche perché Landino stesso più avanti chiama "Guido del Carmine" il commentatore dei testo è una recognitio dei beni di Vannuccia moglie del fu Francesco della cappella di S. Lorenzo a Chinzica in cui " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GRAZIOLO BAMBAGLIOLI – LUDOVICO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Pisa (3)
Mostra Tutti

LASCARIS, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS, Giano Massimo Ceresa Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] al Calcondila. Qui si trovò a essere collega di Cristoforo Landino e di Angelo Poliziano, ma i suoi rapporti con l' la corte. Nella primavera del 1520, con i finanziamenti ricevuti da Francesco I, affittò un locale per il Collegio a Milano. Alla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE MARULLO TARCANIOTA – GIOVANNI BATTISTA ORSINI – FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN GIORGIO TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASCARIS, Giano (3)
Mostra Tutti

La filosofia italiana e il concetto dell'uomo nel Rinascimento

Croce e Gentile (2016)

La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento Pasquale Terracciano A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] scossa risolutiva, su un crinale diverso, viene non a caso da Francesco Petrarca. Dante e Petrarca sono uno al di qua, uno al volta riecheggiano temi abbondantemente diffusi da Cristoforo Landino, Machiavelli e Alberti. Naturalismo e platonismo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Vocabolario
Welfare aziendale
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali