Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di chi ha indicato la probabile influenza sul Poeta di un maestro francescano, Bartolomeo da Bologna, autore di un Tractatus de luce[25] ( quali ad opera di Marsilio Ficino) e dal commento landiniano alla Commedia.[89] È, inoltre, da notare che, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] letterati legati al Magnifico, quali Cristoforo Landino e Alessandro Braccesi). Il legame, sancito la donazione, nel 1518, dei propri dipinti all’amato Salai, che li cede a Francesco I per una grossa somma88, e poi la morte, avvenuta il 2 maggio 1519 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] traeva spunto dall'orizzonte ermeneutico inaugurato da Cristoforo Landino e da Marsilio Ficino.
Ficino e Lazzarelli: prospettive Suchten, Denys Zacaire, Bernardus Trevirensis, Paolo Giovio, Francesco Guicciardini und Natale Conti, aus dem Nachlaß, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , nel 1504, si era resa disponibile la traduzione di C. Landino), ma anche il fondamento teorico che sta alla base del discorso a formarsi anche fuori d'Italia: in Francia Francesco I raccoglieva sculture antiche, Ferdinando I metteva insieme ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] trecenteschi impegnati in una dottrina retorico-metrica del volgare, Francesco da Barberino nelle glosse ai Documenti d'Amore (ove rapidissime e con ogni verosimiglianza indirette (Bruni, Landino); la presenza sicura almeno del cod. Trivulziano a ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] attribuisce per distrazione questo testo alla prefazione del Landino alla sua edizione di Orazio del 1482). Simili amanti altri non sono che Francesco d'Assisi e madonna Povertà: Ma perch'ionon proceda troppo chiuso, / Francesco e Povertà per questi ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] offende: che il Pagliaro (su un'intuizione del Buti e del Landino; e meglio ancora sulle orme del Moschetti, che si era quel che riguarda la pittura e la musica. La serie si apre con Francesco Pieracci e con Edoardo Fabbri (la cui F. da R. fu ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] a Zaccaria Trevisan e soprattutto a Leonardo Giustiniani e a Francesco Barbaro, v'è chiara la presenza del Barzizza che presentazione di Bernardo Bembo nel De nobilitate del Landino, all'ammirata raffigurazione della nobiltà dei Veneziani nel ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] con la citazione di alcuni versi della canzone “All’Italia” di Francesco Petrarca.
Il P. si ricollega a quella stessa manualistica sul buon Plinio, proprio da poco volgarizzata da Cristoforo Landino.
A questo proposito bisogna ricordare il legame ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] opere di Leon Battista Alberti e di Cristoforo Landino), entrambi caratterizzati da grandi temi morali e filosofici dialogici cinquecenteschi: il Dialogo del reggimento di Firenze, di Francesco Guicciardini, fu composto tra 1521 e 1526; le Prose ...
Leggi Tutto