CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] Carafa e da Francesco Spinelli, duca di compagni nei preparativi della sollevazione. La sua presenza a un incontro tra , ff. 87-88; A. Granito, Storia della congiura del principe di Macchia..., Napoli 1861, I-II, ad Ind.; I.Carini, L'Arcadia dal 1690 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] disinteressata ospitalità di Francesco Doria, luogotenente del il suo legno e a darsi alla macchia con alcuni suoi compagni sfuggiti alla cattura. C. protestò di non aver mai esercitato la sua attività contro amici della Repubblica genovese e ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] Nicosia che avevano combattuto alla macchia, il G. fu venne ucciso il capitano dei granatieri Francesco Foresti da Venezia e, mancando Orvieto, Orvieto 1895).
Fonti e Bibl.: G.A. Quarti, La guerra contro il Turco a Cipro e a Lepanto, Venezia 1935, ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] le sue sedute verso il settembre del 1701, quando scoppiò la 'congiura di Macchia', a cui seguirono la dura repressione e, il 28 febbraio 1702, la definitiva partenza del viceré per la Spagna.
L’attività dell’Accademia comprendeva, principalmente, le ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gaetano Francesco
Luigi Fiorani
Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] da Gaetano Gambacorta, principe della Macchia, contro Filippo V, che la casa d'Austria intendeva rovesciare dal queste lamentele non mancano risposte indignate del cognato cardinal Francesco Barberini, che esprime più volte al C. riprovazione ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] di Roma, bb. 402, ff. 5, 7; 62, f. 17. Cfr. inoltre G. Mazzini, Scritti editi ed inediti (per la consultaz. si rinvia agli Indici, a cura di G. Macchia, II). Altre notizie in F. Spatafora, Il Comitato d'azione a Roma dal 1862 al 1867. Memorie, a cura ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Filippino
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone. Uomo d'armi genovese, è ricordato per la prima volta nel 1489, quando venne assoldato dal Banco di [...] la fortezza della Foce d'Orto, che era stata costruita da Gian Paolo. Il 29 marzo la rocca si arrese, per cui il ribelle si diede alla macchia si lamentarono col F. per la decisione e gli ordinarono di custodire attentamente Francesco da Leca. Il 20 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo
Fausto Nicolini
Quindicesimo duca di Atri e fratello germano di Francesco, nacque a Giulianova in Abruzzo il 17 luglio 1663 da Giosia e Francesca Caracciolo. Fu [...] Gaetano Gambacorta, principe di Macchia. Ciò gli valse, nello stesso 1701, dal viceré Medinaceli, la nomina a suo vicario del suo quasi regale patrimonio, si ritirò presso il fratello Francesco in Roma, ove, dopo aver collaborato invano a una riscossa ...
Leggi Tutto
ARENA, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cosenza nei primi anni del sec. XVII, in una famiglia della classe media, appartenente all'ordine degli Onorati Cittadini, che aveva dato in passato due sindaci [...] Scipione, nel 1653. L'A., probabilmente figlio di Francesco, si addottorò in diritto e fu membro defl'Accademia del principe di Macchia, fu nominato amministratore dffficile, e in qualche caso anche inintelligibile, la lettura.
Fonti e Bibl.: E. Gafii, ...
Leggi Tutto
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...