GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] è il principe, persino incapace di star attento nelle "conferenze". Lamacchia della sconfitta - il G. tiene a chiarire - è Genova 1994-96, I, pp. 31 s.; II, ad ind.; su Francesco Maria Grimaldi, padre del G., si veda L. Bulferetti - C. Costantini, ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] principessa di secondo rango, sulla quale ricadeva anche lamacchia della nascita illegittima del padre, le fu imposto senso religioso. Le idee di s. Francesco vi avevano trovato un terreno fertile, come dimostra la presenza a corte di Ramon Lull e ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] ulteriore attendibilità alla sua opera di polemista politico lamacchia di spionaggio della quale nuovamente in Milano il gli si imputarono risalta particolarmente quello del veneziano Francesco Apostoli, che venne sorpreso nella sua abitazione nella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] le cui reiterate proposte d'accordo non lavano, peraltro, lamacchia di "parciale di Collonesi", riesce, alfine, nel maggio ad ogni modo, urtare la volontà del padre (non insensibile quest'ultimo alla proposta fattagli da Francesco I duca di Modena ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] il fatto che Francesco Del Balzo dopo la confisca dei suoi feudi La massima parte dei registri angioini del regno di G. I, custoditi nell'Archivio di Stato di Napoli, fu distrutta nel 1701 nella cosiddetta "Congiurazione del Principe di Macchia ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] la risposta in R. Sabbadini,Note umanistiche, pp. 301 s.); e, forse, quella di Mantova, dove nel 1410 Gian Francesco di vicende. In tal modo la sua ricerca viene ad accrescersi su se stessa, per dir così, a macchia d'olio, secondo direttive un ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] pubblicò una prima memoria per la Pontaniana, Francesco De Sanctis e i suoi critici recenti (1898). "La filosofia ebbe da allora parte saggidiestetica, del '20, dedicate alla teoria pittorica della "macchia" d'Imbriani), ma per lo più al solo livello ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] come segretario di Giustizia e quindi come residente presso la corte di Roma del duca Francesco Maria II Della Rovere, si era reso assai utile l'effettiva legittimità. Lo scoppio della congiura di Macchia (settembre 1701) e, quindi, l'esplicitazione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] la morte dell'ultimo duca Francesco Maria II della Rovere, tra la comunità di Urbino e la confraternita la curia e la corte pontificia, I. Ciampi, Innocenzo X Pamphili e la sua corte..., Roma 1878, passim; per i rapporti col Pallavicino, I. Macchia ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] generazionale. Il forte calo mise in discussione la segreteria di Francesco De Martino. Alla vigilia del comitato centrale dopo si poteva leggere: «Lo ‘scandalo Chiesa’ si allarga a macchia d’olio: sono già quindici i mandati di cattura. E le ...
Leggi Tutto
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...