TARGHINI, Angelo
Roberto Balzani
Nacque a Brescia nel 1799 da Sante e da Anna.
Visse a Roma, dove il padre, che era il cuoco di papa Pio VII, si era trasferito. La madre era cesenate. Le poche fonti [...] amicizia del conterraneo Gaspare Finali, ministro con Francesco Crispi, si mise alla ricerca dell’archivio come nelle memorie di Eduardo Fabbri, conservò la purezza dell’idealista senza macchia, Targhini fu invece accompagnato dalla ‘leggenda nera ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] La leggenda della Sirena (ovvero il mito di Partenope: Napoli, Gall. dell'Accad. di belle arti; oggi esposto al Museo naz. di S. Martino).
Il dipinto fu destinato ad essere tradotto in incisione ad opera dell'incisore Francesco A. Macchia, Decennale ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] , fu costretto a darsi alla macchia insieme alla moglie Giulietta Nacamuli, e Giovanna.
Come Francesco Severi, Alessandro Terracini e 309-319; M. T. Rivolo, E. G. T., in La facoltà di scienze matematiche fisiche naturali di Torino 1848-1998, II, I ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] ), la sua opera più celebrata, ove però non è portata alle estreme conseguenze quella "teoria della macchia" sostenuta soggetto sacro, tra cui varie figure di santi (Luigi, Antonio, Francesco, ecc.), un'Annunciazione, un'Assunzione, ecc.; un suo S ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] , dal 1875 al 1877, fu allievo di Francesco Lojacono, celebre per i paesaggi e per le di piccoli bozzetti di "macchia" e un suo piccolo in Emporium, XXX [1909], p. 180: V. Pica; in La Sicileillustrée, VI [1909], 2, p. 10; in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] alla parata che rendeva gli onori militari a Francesco Giuseppe in visita a Padova, il G., 1903; Edizione naz. degli scritti di G. Mazzini (per la consultaz. si vedano gli Indici, a cura di G. Macchia, II, ad nomen); A. Luzio, I martiri di Belfiore ...
Leggi Tutto
NARDI, Anacarsi
Fabio Zavalloni
– Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini.
Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...]
Il 10 ottobre inviò un’accorata supplica al duca Francesco IV, per giustificare la sua condotta e dimostrare che, se aveva «avuta di G. Mazzini, Indici, II, 2, a cura di G. Macchia, Imola 1973, ad nomen; R. Pierantoni, Storia dei fratelli Bandiera e ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] sue opere (una tela con S. Ignazio per la chiesa dei gesuiti; un S. Francesco di Paola per la chiesa di S. Rocco, e un S. del Brandolese ("il suo stile è di forte colore, di gran macchia, carnoso, e risentito nel nudo: il suo pennello facile, e ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] 1611 scrisse al principe di Mantova Francesco Gonzaga, affinché con la moglie Margherita di Savoia intercedesse presso macchia, in concorrenza con l’edizione purgata che egli preparava a Roma, e in attesa della quale pregò Scaglia di sospendere la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] , fra cui sono citati i granduchi di Toscana, Cosimo, Francesco e Ferdinando de' Medici. Secondo l'autore l'arte distillatoria D., in Biblioteca teatrale, I (1971), pp. 137-59; G.Macchia, La caduta della luna, Milano 1973, p. 85;G.Innamorati, I testi ...
Leggi Tutto
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...