TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] La Galleria d’arte moderna, 2005, p. 263; Ulivi, 2008, pp. 102-105).
A Livorno ricevette numerose commissioni che lo indussero a sperimentare generi diversi dalla veduta campestre: un S. Francesco Monti, Le mutazioni della “macchia”, Roma 1985, pp. 25 ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] mondo liberale, dopo la generazione formatasi alla macchia della dittatura, questa è la prima generazione che . 32). Ha osservato Francesco Malgeri: «I primi anni Cinquanta, riflettono, nella biografia di Tommaso Morlino, la ricerca di questo spazio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] ed era la più facoltosa. del luogo: dagli Annali di Barberino (in Scritti inediti, p. 170) risulta che Anton Francesco era tassato dei canti dovuti a un amico del poeta, Simone del Macchia, sotto lo pseudonimo di Ismeno Cadelmachi, assai diversi da ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] Francesco Benavides conte di S. Stefano (Napoli 1696), scrivendo egli stesso la prolusione e affidando a Giambattista Vico la . 274 s.; A. Granito di Belmonte, Storia della congiura del principe di Macchia. Napoli 1861, I, pp. 226, (111); II, pp. (28 ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] l’opposizione della famiglia, il poeta visse alla macchia, ospite di parenti e amici, tra improvvisazioni liriche ’incoronazione di Francesco II. Le critiche che ne seguirono da parte dei liberali lo rammaricarono a tal punto che la malattia epatica, ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] nel portico esterno di S.Francesco con gli episodi della vita di s. Antonio da Padova (il Cuore dell'avaro defunto, la Canonizzazione di s. Antonio esuberante, nel colorismo a macchia guercinesco, nel moto che anima la sovrabbondanza delle vesti.
Il ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] annu 1789 da Giuseppi Leonardi sicritariu di la stissa Accademia, stampato dall’editore catanese Francesco Pastore (Mirabella, 2004-05, p. molte liriche licenziose, alcune delle quali circolavano alla macchia quando era ancora in vita.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] laLalalaFrancesco IV fu costretta a lasciare il ducato. Affidati i figli al suocero, lalalala portò a Livorno.
È controversa la nascita di un figlio dalla relazione tra lalalaFrancescolala B. riprese attivamente lalala B. conservò la e la Giovine ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] , si impiegò come garzone presso i fratelli Eleuterio e Francesco Agresti, che lavoravano basti e finimenti. Nel 1796 per ignoti dissapori uccise entrambi e si diede alla macchia. La latitanza durò poco tempo: approfittando del reclutamento dell ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] del 1921, su suggerimento di Ugo Amaldi, Francesco Severi lo assunse quale suo assistente alla cattedra la moglie Susanne Fomm (che aveva sposato in Germania nel 1931), la madre e una sorella. Dopo l’8 settembre dovette darsi alla macchia ...
Leggi Tutto
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...