GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ), cristiano-socialista e Nishida Tenkō, buddhista-francescano, che afferma la propria solidarietà coi nulla abbienti, mentre Akita frutto o un uccello con una sola macchia d'inchiostro. La calligrafia viene di frequente inserita nella composizione; ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e Andrea di Maria Francesco Rinuccini. Tutte peraltro si Rās Banās i wādī si fanno anche più brevi e più semplici per la vicinanza dei monti alla costa; tra Rās Banās e il 22° N consiglieri, non tardò a macchiarsi dell'uccisione del fratello Magas ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] hyalinipennis, i quali producono danni ingenti, macchiando e deprezzando la fibra e facendo abortire moltissime capsule; largamente e indusse anche un altro ben noto pioniere, Francesco Turati, modesto commerciante al minuto di manifatture, a tentare ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] del Montiferru (Santulussurgiu) e qua e là nella Gallura. Tra le piante costitutive della macchia si trova nei dintorni di Alghero e contro il feudalesimo che li abbrutiva: ne fu autore Francesco Ignazio Mannu, animo pugnace nei cui accenti senti ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] sopportare ogni danno, piuttosto che macchiarela coscienza (Marco, IX, 43 la morte e la resurrezione; perciò egli può essere adorato e pregato. Più radicale ancora, contro quello degli "adoranti" il partito dei "non adoranti", capitanato da Francesco ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 1820-1821, Bologna 1924; A. Sorbelli, Opuscoli, stampe alla macchia, fogli volanti riflettenti il pensiero politico italiano 1830-35, Firenze costruì a Spoleto la Rocca e in S. Francesco d'Assisi la cappella gentilizia; la Mercanzia, che presenta ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] i grandi maestri rivelano la loro personalità. Piero della Francesca, nel coro di San Francesco in Arezzo, adopera impasti , perché la prima stesura è subito assortita dalla calce e perde di vivacità, e rapidamente, perché non facciano macchia; e ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] più in alto si entra nel dominio della macchia e del bosco. La prima è formata soprattutto di noccioli, quercioli, carpini buon'ora si è recato a completare la sua educazione artistica ad Arezzo, presso Piero della Francesca, e più tardi a Firenze, ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] tutti i paesi mediterranei meridionali, diffusa la tipica vegetazione di sempreverde, o a macchia (mirti, mortelle, lentischi, oleandri . A ciò si è unita l'opera dello scultore Francesco Jerace e di altri conterranei, che han dato impulso non ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] tutte le isole sugli scogli, lungo la costa si stende la tipica "macchia" mediterranea, alternata da boschi di esiste una traduzione italiana con osservazioni di U. Inchiostri e C. De Franceschi, in Atti e mem. della Soc. istriana di archeol. e storia ...
Leggi Tutto
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...