unire
Alessandro Niccoli
Ricorre solo nel Convivio e nella Commedia, come transitivo, anche pronominale; numerose, e semanticamente significative, le occorrenze del participio passato con funzione verbale [...] . Analogamente, nella rappresentazione delle mistiche nozze tra Francesco e Povertà: dinanzi a la sua spirital corte / et coram patre le si fu pura e senza peccato: cioè Cristo nacque senza lamacchia del peccato originale " (Chimenz). Il Pietrobono, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] città.
L’espansione a macchia d’olio, scarsamente aperta all’esigenza di dotare la periferia di autentici valori poi alla Francia dall’Impero, che dopo la vittoria di Pavia (1525) restituì il ducato a Francesco II Sforza come vassallo. Alla sua morte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] di Girolamo De Rada di Macchia Albanese (prov. di Cosenza), che scrive nella lingua dei padri esprimendo l’aspirazione di rinascita di tutta la stirpe oppressa nella madrepatria: motivo ripreso da Naim Frashëri e dal francescano p. Giorgio Fishta ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] divenuta la tendenza dominante nella crescita urbana di P.: l’espansione verso la pianura occidentale, in parte ‘a macchia d’olio dell’Umanità. Al 13° sec. risale la chiesa di S. Francesco (portale 1302), radicalmente restaurata (all’interno, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] 1797).
La Restaurazione ricondusse a M., nel 1814, dopo una breve occupazione da parte di G. Murat, gli Estensi, con Francesco IV , 1958 e 1965) cercò di frenarne lo sviluppo a macchia d’olio e l’affollamento di attività industriali e terziarie nel ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] recente (Neustadt), ma di fatto l’agglomerato urbano si è espanso a macchia d’olio, fin dalla metà del 19° sec., arrivando a inglobare i . La Prussia riconobbe come imperatore Francesco di Lorena, e Maria Teresa cedette definitivamente la Slesia ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume [...] ha interessato il suburbio e la fascia periferica: l’ampliamento non ha generato un’espansione ‘a macchia d’olio’, ma è stato sec.), S. Pietro (14° sec.). Monumento principale è S. Francesco (seconda metà del 13° sec., trasformata nel 15°-16°); il ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] quei nobili ordirono, nel 1701, la congiura e conseguente rivoluzione dette di Macchia (v.). Vero è che le ) al quale seguirono Guido Alberto Fano (1912-1915) e Francesco Cilea.
La vita musicale di Napoli si svolse in maniera notevole nel campo ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] -84), Lionardo di Capua da Bagnoli Irpino (1617-95) e Francesco d'Andrea da Ravello (1625-98), e uscito trionfante da fiere detta del principe di Macchia, scritta nel 1702 e pubblicata postuma nel 1835; un Panegiricus per la venuta di Filippo V di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] estrema penisola di Magnesia. Quando non si consideri la tipica macchia mediterranea della fascia costiera, nella quale una vegetazione del Belvedere e dell'ex-Palazzo arciducale di Francesco Ferdinando; quest'ultima raccolta è quella già esistente ...
Leggi Tutto
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...