• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [13351]
Biografie [7466]
Storia [2734]
Arti visive [2023]
Religioni [1603]
Letteratura [984]
Diritto [702]
Diritto civile [439]
Musica [412]
Storia delle religioni [229]
Economia [199]

PASQUINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Pasquale Alessandro Volpone PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901. Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Andrea Giardina, Guido Grandi, Carlo Jucci, Francesco Pio Pomini, Federico Raffaele, Giuseppe Zanandrea dell’Istituto di Bologna. Classe di scienze fisiche e naturali. Rendiconti, s.13, IV (1977), pp. 142-147; S. Ranzi, P. P., in Celebrazioni lincee, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIEREGHIN, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIEREGHIN, Stefano Rosanna Pavan Cipollone Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] la pubblicazione in Francia, fu fatta acquistare dall'imperatore Francesco I d'Austria su suggerimento di F. Zantedeschi, Ravagnan, S. C., in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 76-80; G. D. Nardo, Cenni biografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DIRITTO CANONICO – LAGUNA VENETA – ORTO BOTANICO

GENÈ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENÈ, Giuseppe Maurizia Alippi Cappelletti Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] e sulle capre con alcune speciali riflessioni sul mufflone (Ovis traghelaphus) africano, in Annali delle scienze del Regno Lombardo-Veneto, IV (1834), pp. 144-147, ove si oppose alle attribuzioni di sistematici come P.S. Pallas, N.G. Leske, J.K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – CARLO LUCIANO BONAPARTE – REGNO LOMBARDO VENETO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENÈ, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle) Baccio Baccetti Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] onde impedirne un maggiore sviluppo per l'avvenire, ibid., IV (1866), pp. 222-231, ricco di osservazioni originali e Monteriggioni: Il prosciugamento del Piano del Lago intrapreso da Francesco Bindi Sergardi e terminato da Pietro Leopoldo I. Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNASINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNASINI, Carlo Nicoletta Morello Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi. Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] dove poi ebbe sede la fondazione "Carlo Fornasini" che Carlo Francesco volle dedicare al padre. La notorietà del F. in Italia Mem. della R. Acc. delle scienze di Bologna, s. 6, IV (1907), pp. 43-62; Illustrazione di specie Orbignyane di Nodosaridi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SAN DONATO MILANESE – PALEONTOLOGIA – FORAMINIFERI – ENDOMORFISMO

PANCERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCERI, Paolo Giovanni Scillitani PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni. Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] essi, Della Valle, Leone De Sanctis, Carlo Emery, Francesco Gasco, Leopoldo Maggi e Pietro Pavesi. Fonti e Bibl.: Brevi cenni sulla vita e sulle opere di P. P., in L’Incoraggiamento, IV (1877), pp. 81-94; F. Del Giudice, Dei lavori accademici del R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CETTI, Francesco Ugo Baldini Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] , Sassaris 1778; R. Caballero, Bibliothecae Script. Societatis Iesu supplementum alterum, Romae 1816, p. 27; G. Manno, Storia di Sardegna, IV, Torino 1827, pp. 259, 262, 302, 305 ss.; P. Tola, Diz. biogr. d. uomini illustri di Sardegna, Torino1857, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III – ADDOMESTICAMENTO – FILOSOFIA MORALE – MATEMATICA – CAGLIARI

PARONA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONA, Corrado Roberto Poggi PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] di otto maschi, tra i quali Francesco, medico, deputato e senatore, Ernesto, parassitologo e Carlo storia naturale di Genova, XXIV (1886, ma 1887), pp. 475-482; III-IV, ibid., XXVI (1888), pp. 78-86; Collembole e Tisanuri finora riscontrate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BALSAMO CRIVELLI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SCIENZE DELLA TERRA – ISOLA DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARONA, Corrado (2)
Mostra Tutti

MARCHI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Ezio Alberto Carli Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini. Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] pp. 145-149, 170-174; Missione zootecnica del veterinario, ibid., pp. 299-304; Tic convulsivo nei bovini, ibid., IV (1893), pp. 126-131; Contributo allo studio dell'alimentazione razionale, in Le Stazioni agrarie sperimentali italiane, XXVIII (1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – REGGIO NELL'EMILIA – COLONIA ERITREA – ORGANOGENESI

BORGIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Cesare Valerio Giacomini Nacque a Velletri il 25 ott. 1776 dal nobile Giovanni Paolo Borgia e da Alchemena Baglioni. Suo educatore fu lo zio cardinale Stefano Borgia, uomo di vasta cultura, [...] tesoro. Morì il 15 apr. 1837 e fu sepolto in S. Francesco al ponte Sisto. Del B. restano le reliquie del suo erbario, Un botanico sconosciuto del secolo XIX (Fra' C. Borgia),ibidem, IV (1906), pp. 65-77; Id., Illustrazione dell'erbario Borgia,ibidem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
sbirro
sbirro s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
leoncino s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali