ADELGONDA (A. Augusta Carlotta) di Wittelsbach, duchessa di Modena
Franco Violi
Sestogenita di Luigi I, re di Baviera, e di Teresa Carlotta di Sassonia Hildburghausen, nacque a Würzburg (Alta Baviera) [...] 21 genn. 1846, dopo la morte di FrancescoIV, salì al trono col marito Francesco V. Due anni dopo, giunta nel ducato Modena 1875, pp. 317, 323 ss.; T. Bayard de Volo, Vita di Francesco V duca di Modena (1819-1875), 4 voll., Modena 1878-1885, passim; ...
Leggi Tutto
Monferrato, guerre del
Furono anche dette guerre di successione di Mantova e del M. e furono due. La loro importanza derivava dal fatto che per Genova, il M. e la Valtellina passavano i corridoi che [...] dopo una lunga contesa con i duchi di Savoia. La prima guerra del M. iniziò nel 1612 alla morte del duca FrancescoIV Gonzaga. Carlo Emanuele I di Savoia tornò ad accampare i diritti avanzati dalla sua famiglia sul marchesato sin dal 1533, lo ...
Leggi Tutto
Modena, ducato di
Signoria fondata dal marchese Obizzo d’Este, già signore di Ferrara, che nel 1288, legò agli Estensi la storia di questa città. Morto nel 1293 Obizzo II, il figlio Azzo VIII non poté [...] e poi napoleoniche. Con la Restaurazione, essendosi nel frattempo estinto il ramo maschile estense, il ducato di M. passò a FrancescoIV, figlio dell’arciduca austriaco Ferdinando e di Maria Beatrice, figlia di Ercole III d’Este e duchessa di Massa ...
Leggi Tutto
Massa e Carrara, ducato di
Stato costituitosi nel 1434 e durato fino al 1860. Un’elezione popolare, favorita da Firenze, pose a capo della signoria di Massa nel 1434 Antonio Alberico I Malaspina, marchese [...] dal Congresso di Vienna (1815) alla casa di Modena (Maria Beatrice predetta, da cui l’ereditò nel 1829 il figlio FrancescoIV d’Austria-Este). Sottrattosi il 27 aprile 1859 al governo estense, il ducato fu annesso definitivamente al regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
Chambord, Henri-Charles-Ferdinand-Marie-Dieudonne di Borbone, duca di Bordeaux conte di
Chambord, Henri-Charles-Ferdinand-Marie-Dieudonné di Borbone, duca di Bordeaux conte di
Principe francese (Parigi [...] , la sua inflessibilità di temperamento e di ideologia compromise ogni tentativo dei suoi partigiani di portarlo al trono. Sposò (1846) Maria Teresa, figlia di FrancescoIV di Modena. Con lui si estinse il ramo primogenito dei Borbone di Francia. ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica [...] , sicché nel 1475 un nuovo g. fu celebrato da Sisto IV e da allora i g. ordinari si svolsero con periodicità costante e il 1950° anniversario della morte di Cristo).
Nel 2015 papa Francesco, a due anni di distanza dall’inizio del suo pontificato, ha ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] della morte di Paolo II, che non dispiacque affatto alla Serenissima, che decise di inviare al nuovo papa eletto, Sisto IV (Francesco Della Rovere), il G. a capo di una delegazione composta anche da Triadano Gritti, Andrea Leoni e Marco Corner, per ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] sposò il chirurgo, e poi archiatra di Pio IV, Francesco Ginnasi, dal quale ebbe nel 1550 Domenico, il futuro cardinale.
Secondo Fantuzzi, avrebbe fatto studi umanistici con Giovanni Antonio Flaminio durante l’insegnamento impartito in forma privata ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] , 1948, p. 195, dove però si menziona il nome di Francesco, e non di Camillo).
Morì durante una sortita verso Mesagne il ottobre 1490), a cura di F. Trapani, Battipaglia 2010; IV, Francesco Valori-Piero Vettori (agosto 1487-giugno 1488) - (giugno ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] probabilmente in segno di gratitudine, il 25 genn. 1424, decidevano di restituire a Cristoforo e ai suoi nipoti Giacomo (IV), Francesco (III) e Ruggero, Maranola e Castellonorato nonché la torre e il traghetto del Garigliano. Pochi giorni dopo, però ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...