GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] per conto dell'imperatore, il G. condusse in porto il matrimonio tra il primogenito del duca di Mantova, il futuro FrancescoIV, e Margherita figlia del duca di Savoia Carlo Emanuele I, un'alleanza che sembrava porre fine agli antichi rancori fra le ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] Massa al seguito del padre, comandante delle truppe e dei forti massesi.
Da Massa, che dal 1829 faceva parte dei domini di FrancescoIV d'Austria d'Este, nel 1843 il M. si trasferì a Roma, dove ottenne la cittadinanza. Nel clima di libertà inaugurato ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] ’autografi, in Gazzetta di Reggio, 3 giugno 1951; Id., Come il conte Giovanni Grilenzoni e P. P. sfuggirono alla mannaia di FrancescoIV?, in Il Pescatore Reggiano, CVII (1953), pp. 1-10; W. Montorsi, Il popolo che divenne nazione. Carte reggiane del ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] il M. fu l'unico fra gli esuli della rivoluzione del 1831 a far ritorno in patria dopo aver ottenuto dal duca di Modena FrancescoIV d'Austria-Este il permesso di dimorare a Carpi e di beneficiare di una pensione fino alla morte.
Il M. morì a Carpi ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] educazione dei figli. Quando nel 1826 un ex carbonaro, denunciando la propria attività cospirativa per ottemperare a un editto di FrancescoIV, coinvolse nella sua confessione anche il C., questi fu chiamato a Modena il 14 ottobre per un incontro col ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] in punto di morte alla contessa Govenani, e che erano apertamente sostenuti dal governatore di Reggio e dal duca FrancescoIV. Il successo riportato, che pur dovette renderlo inviso alla corte ducale, lo indusse ad approfondire lo studio della ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] del 1612, quando fu prescelto per una ambasceria alla corte di Mantova, incaricato di recare le felicitazioni genovesi al nuovo duca FrancescoIV. Il 16 aprile il B., di ritorno a Genova, presentò la sua relazione.
Al seguito del B. in questa sua ...
Leggi Tutto
moti del 1830-31
Esteso movimento rivoluzionario che, a differenza di quello del 1820-21, inferse un colpo significativo al sistema della Santa Alleanza, alterando in modo permanente il quadro politico [...] di Ciro Menotti e dell’avvocato Enrico Misley, i quali avevano fatto balenare, peraltro senza successo, al duca FrancescoIV l’ipotesi di un ingrandimento del suo Stato nelle Legazioni pontificie e forse anche in Lombardia, appoggiando l’insurrezione ...
Leggi Tutto
BRUNAZZI, Giacomo
Sergio Cella
Nacque a Lissa intorno al 1770. Emigrò a Vienna in seguito all'occupazione francese della Dalmazia, e vi condusse vita grama. Qui, per la mediazione del conte Vincenzo [...] ); Min. Affari Esteri, Atti non riservati, tit. 4-2-2 (1818); C. Galvani, Memorie storiche intorno la vita dell'arciduca FrancescoIV d'Austria d'Este, Modena 1846, I, passim; T.Erber, Storia della Dalmazia dal 1797 al 1814, Zara 1889, parte V ...
Leggi Tutto
ANGELO da Rieti (Angelo Tancredi)
Riccardo Pratesi
Figlio di Tancredi, quantunque qualcuno voglia rivendicarlo ad Assisi, fu certamente di Rieti, dove in documenti locali appaiono suo padre, il fratello [...] , Romae 1908, p. 408; A. Sacchetti Sassetti, Anecdota franciscana reatina, Potenza 1926, pp. 35-38 (e v. recensione in Arch. Franc. Hist.,.XX[1927], p. 425); A. Fortini, Nova Vita di San Francesco, IV, s.l. e s.d. [ma Assisi 1959], p. 41 (indici). ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...